A2A acquisisce da Edison la centrale cogenerativa di Sesto San Giovanni

Il calore prodotto dall’impianto, con una capacità installata di circa 110 MW, alimenta la rete del teleriscaldamento dei Comuni di Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo e Milano (zona Bicocca).
Biopiattaforma, il primo esperimento di simbiosi industriale in Italia all’insegna della transizione ecologica

Al posto dell’ex termovalorizzatore di Sesto San Giovanni nasce la BioPiattaforma di ZeroC, un impianto che unirà la termovalorizzazione dei fanghi di depurazione con la produzione di biometano. Infatti, dal trattamento della FORSU – il rifiuto organico urbano – si può ottenere gas 100% naturale e compatibile con l’immissione in rete per uso domestico.
Ecomondo 2020: per Gruppo CAP networking e innovazione sono i pilastri per costruire la ripresa economica

Sono 7 i focus sulle best practice della water utility lombarda, protagoniste dell’evento annuale dedicato all’innovazione industriale e all’economia circolare che quest’anno diventa full digital. Tra i temi affrontati durante l’evento: digitalizzazione, simbiosi industriale, riutilizzo delle acque depurate. Doppio appuntamento sulla Biopiattaforma di Sesto San Giovanni, il primo polo green e carbon neutral in Italia per il riutilizzo dei fanghi di depurazione e della FORSU in biometano, energia pulita ed eco-fertilizzanti.
Biopiattaforma Sesto San Giovanni: al via la seconda fase del processo partecipativo

Appuntamento lunedì 8 luglio allo Spazio Arte di Sesto San Giovanni con l’incontro aperto al pubblico che inaugura il nuovo step del percorso di coinvolgimento degli stakeholder locali. L’evento sarà l’occasione per presentare i comitati dei cittadini, i Residential Advisory Board, organismi che avranno il compito di rappresentare un organo consultivo, di monitoraggio e di scambio informazioni nell’ambito di tutte le scelte e le fasi del progetto.
Biopiattaforma CAP-CORE: via libera al bando di gara per la realizzazione del progetto di simbiosi industriale

Approvato dall’Assembla dei Soci CORE, si passa alla fase di progettazione e successivamente all’iter del Provvedimento Autorizzativo. Martedì 2 aprile, presso lo Spazio Arte di Sesto, l’incontro per presentare il documento di risposta ai quesiti nati dal confronto con gli stakeholder, con l’annuncio dei progetti presi in carico.