Webinar | Strumenti affidabili per progettare infrastrutture per l’acqua

Nel processo di digitalizzazione finalizzato a rendere più sostenibili le infrastrutture, enti e progettisti necessitano di affidarsi a soluzioni software complete di progettazione e analisi, strumenti di modellazione idraulica e tecnologie cloud, che promuovono l’efficienza e la sostenibilità in tutte le fasi del ciclo di vita delle risorse idriche.

Webinar | Il monitoraggio di Gruppo CAP per l’ottimizzazione degli acquedotti: verso la copertura totale della rete gestita

Il miglioramento dell’indicatore M1 di ARERA sulle perdite idriche si ottiene attraverso investimenti nella gestione ottimale delle pressioni, la messa a punto di tecniche di ricerca perdite innovative, la sostituzione delle reti idriche e l’ammodernamento del parco contatori. Le perdite idriche rappresentano un problema importante nelle reti del territorio in quanto difficili da individuare e spesso non visibili in superficie. In questo ambito le tecnologie, come l’intelligenza artificiale, possono supportare i gestori per rendere smart le reti e gli impianti.

Webinar | Automazione delle stazioni di sollevamento fognario e relativo sistema di monitoraggio digitale

Una delle componenti basilari di una rete fognaria è la stazione di sollevamento fognario, la cui gestione ottimale è fondamentale per convogliare correttamente i liquami al depuratore, evitando spiacevoli inconvenienti, quali sversamenti dei liquami al di fuori della stazione. È necessario quindi dotarsi di sistemi che gestiscano in maniera efficace il funzionamento delle pompe presenti, tenendo conto di più fattori costruttivi e di funzionamento, ottimizzando inoltre il consumo energetico.

Webinar | Le infrastrutture digitali per la SMART GRID IDRICA

Oggi, con infrastrutture digitali identifichiamo sistemi complessi che includono non solo servizi territoriali (sensori, misuratori, attuatori), di cloud e di back-end per la gestione delle reti fisiche, dei data streaming e dei data lake, ma anche applicazioni di Intelligenza Artificiale, che implementano modelli previsionali e gestionali data driven. Le infrastrutture non si limitano a comprendere i data-lake, ma analizzano anche i modelli di Intelligenza Artificiale, trasformando le reti idriche in SMART GRID.

Webinar | L’importanza del Digital Twin nella gestione proattiva di reti idriche resilienti

La difficoltà di conoscere e monitorare in tempo reale la rete idrica, la mancanza di una visione integrata, la necessità di intervenire tempestivamente per prevenire criticità, la complessità di gestire grandi quantità di dati, la pianificazione degli investimenti a medio e lungo termine, i cambiamenti climatici e la siccità sono problemi che potranno portare nel tempo all’instabilità dei sistemi idrici, ad una riduzione della disponibilità e della qualità dell’acqua, all’aumento delle interruzioni del servizio. Modello digitale e monitoraggio permanente costituiscono gli strumenti imprescindibili di un progetto per la gestione “proattiva” della rete idrica. Grazie ad essi i gestori possono anticipare le criticità ed attivarsi preventivamente per risolverle, garantendo una gestione efficiente e sostenibile.

Webinar | PNRR idrico M2C4-I4.2: Rilievi Speditivi & Sistema Cloud Collaborativo per rispettare tempi, specifiche e costi nella creazione di un GeoDb & Asset Management

I primi fondi del PNRR idrico sono stati assegnati: ora la sfida è quella di riuscire a metterli a frutto rapidamente. Per la creazione del GeoDb e dell’Asset Management, primo e fondamentale step, i “Rilievi Speditivi”, supportati da un sistema informatico Cloud Collaborativo ed Integrato, costituiscono la soluzione ottimale per rispettare i tempi stretti, le specifiche idrauliche ed i costi. Rilievo, modellazione e distrettualizzazione avvengono in parallelo grazie a un GIS Mobile, un WebGIS ed un Gestore di Flussi Operativi aggiornabili in real-time.

Webinar | Acqua e rifiuti: qualità, investimenti, tariffe e sostenibilità al centro della strategia ambientale

Quest’anno l’inflazione è all’11,9% e il gasolio è costato il 38% in più rispetto al 2020. Chiudere il bilancio 2022 non sarà facile, ma il bilancio 2023 sarà ancora più critico. Se non si interviene la TARI 2023 sarà stabilita sulla base del PEF già approvato, con entrate tariffarie che riflettono i costi 2021. Qualcosa può essere ancora fatto per tutelare l’equilibrio economico finanziario?

Webinar | Progettazione di soluzioni IoT per reti idriche intelligenti

Si parla sempre più spesso di emergenza idrica. I dati dicono che le perdite d’acqua nelle reti idriche italiane raggiungono i 4 bilioni di m3, pari al 40% del volume totale gestito. Tenendo conto che sono necessari 0,78 Kwh di energia per produrre e distribuire 1m3, il disavanzo energetico determinato dalle perdite idriche ammonta a circa 3 TWh. Uno scenario di questo tipo impone la necessità di creare una nuova rete idrica intelligente, per la quale le tecnologie M2M-LIKE non sono adatte per una lettura massiccia oraria dei misuratori per utenti finali.

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete