Water Alliance – Acque di Lombardia: una rete virtuosa per il Servizio Idrico Integrato

L’analisi di benchmarking fotografa l’efficienza del modello adottato dalle gestioni in house lombarde grazie alla promozione e lo sviluppo della gestione pubblica del SII, nonché per la qualità dei servizi con tariffe basse.
SAL: rinnovato l’accreditamento ISO 17025 del Laboratorio Analisi

Accreditato fin dall’avvio di SAL nel 2009 come gestore unico del servizio idrico lodigiano, il Laboratorio opera secondo la norma ISO/IEC 17025, che attesta la competenza e l’imparzialità dei laboratori e la loro conformità alle normative.
Water Alliance, GSE e Regione Lombardia insieme per lo sviluppo sostenibile delle infrastrutture idriche

Le tre realtà hanno siglato un patto istituzionale per supportare la sostenibilità della gestione del ciclo idrico sul territorio lombardo. L’accordo, della durata di tre anni, mira in particolare a favorire interventi di efficientamento energetico e di integrazione delle fonti rinnovabili, e a promuovere la riduzione dei consumi in tutti gli asset gestiti dalle 13 aziende idriche pubbliche della rete Water Alliance.
Water Alliance: selezionati i progetti innovativi per la gestione delle acque

Ostara (Canada), Alpha Cleantec e Waterjade (Italia) sono le tre start up che hanno vinto la call internazionale indetta per promuovere l’innovazione nella gestione delle acque dalla rete delle 13 aziende pubbliche del ciclo idrico lombardo. Lanciata lo scorso ottobre, la call è stata un vero successo e ha visto la partecipazione di 57 realtà di tutto il mondo. Ora i tre progetti selezionati approdano alla fase pilota.
Water Alliance lancia la call per innovare la gestione del ciclo idrico

Rivolta a startup, spin off universitari e PMI, A WAve of innovation è la call internazionale lanciata dalla rete dei 13 gestori idrici della Lombardia per trovare soluzioni innovative in alcune aree nevralgiche per il servizio idrico. Si concluderà a fine novembre e per i vincitori sarà valutata l’implementazione di un progetto pilota in collaborazione con una delle società di Water Alliance
Regione Lombardia e Water Alliance insieme per tutelare l’acqua

La Regione e la rete che riunisce 13 gestori idrici pubblici lombardi hanno siglato un protocollo d’intesa per lavorare insieme a sviluppare azioni che hanno come obiettivo la tutela della risorsa idrica e capaci di fronteggiare le emergenze climatiche. Un accordo che nasce in un momento di grande emergenza, ma che guarda anche al futuro
SAL punta sul PNRR per i progetti sulle perdite idriche

Il gestore idrico del lodigiano ha candidato progetti per oltre 16 milioni, dei quali 7 già finanziati, al bando del Ministero delle Infrastrutture per accedere ai fondi del PNRR. I progetti, finalizzati a ridurre le perdite, coinvolgeranno 922 km di infrastruttura, equivalente al 65% delle tubazioni che distribuiscono acqua alla popolazione, puntando su digitalizzazione e monitoraggio delle reti
Investimenti per 60 milioni nel nuovo piano di interventi di SAL

È quanto prevede il piano degli investimenti per il quadriennio 2022-2025 della società che gestisce il ciclo idrico nei 60 comuni della provincia di Lodi. A supportare l’impegno, un finanziamento da 30 milioni da parte della Banca Europea degli Investimenti, che coprirà la metà della spesa totale. 36 milioni sono destinati ad alcune grandi opere che riguardano tutti gli ambiti del servizio
SAL prosegue la caccia alle perdite idriche

Il gestore idrico della provincia di Lodi ha avviato nel 2019 una campagna su vasta a scala per la rilevazione delle perdite idriche che sta portando importanti frutti. Finora sono oltre 580 i chilometri di rete controllati con il metodo geofonico, che ha permesso di individuare e risolvere 110 perdite con un recupero di acqua stimato in un milione di metri cubi
L’acqua, risorsa chiave per lo sviluppo e l’innovazione del territorio lombardo

È questo il tema al centro del quarto incontro, organizzato da Anci Lombardia e Water Alliance, la rete delle otto aziende pubbliche del servizio idrico lombardo, svoltosi a Monza, che ha coinvolto anche Regione Lombardia, Ato, Assolombarda, Confartigianato, oltre a docenti e ricercatori universitari. Economia circolare, innovazione tecnologica e sinergie industriali tra pubblico e privato sempre più fondamentali nel futuro del sistema