Dagli scarti al biometano

Il convegno “Dagli scarti al biometano. Traiettorie concrete per un settore in espansione” – organizzato da LE2C – Lombardy Energy Cleantech Cluster lo scorso 14 maggio presso il Palazzo Lombardia – ha messo a fuoco problematiche e fatto emergere nuove opportunità lavorative per un settore, quello del biometano, in espansione con grandi potenzialità industriali e ambientali. Una fonte energetica rinnovabile, versatile, efficiente e flessibile che contribuisce alla economia circolare. La Lombardia ha una base solida che può essere ulteriormente sviluppata
Ricerca green: dalle bollette 600 milioni in otto anni

A tanto ammontano le risorse raccolte tra il 2006 e il 2014 attraverso la componente A5 della bolletta elettrica e destinata allo sviluppo di progetti innovativi nel campo elettrico ed energetico. Nell’ultima tornata del bando, ad attrarre i maggiori finanziamenti sono stati i progetti dedicati allo sviluppo delle fonti rinnovabili, in particolare le biomasse, e il tema dell’efficienza energetica
Iren e RSE studiano sistemi di accumulo innovativi

Le due società metteranno insieme le loro competenze per sviluppare e sperimentare processi e tecnologie efficienti nell’ambito dei sistemi energetici. Diversi i campi oggetto della collaborazione, dalle smart grid alla riduzione dei consumi elettrici nelle reti idriche, dai sistemi di accumulo di energia termica per il teleriscaldamento alla raffinazione di biogas da immettere in rete
Rse a capo del progetto SmartNet sulla gestione delle reti elettriche

Il progetto, della durata di tre anni e finanziato dall’Unione europea con 12,6 milioni, analizzerà nuove architetture di rete per migliorare l’interazione tra infrastrutture di trasmissione e quelle di distribuzione per il monitoraggio e per l’acquisizione di servizi ancillari. Vi partecipano 22 partner di 9 paesi europei, tra i quali Terna, Endesa, Siemens Italia e Vodafone.