I gestori idrici di Utilitalia fanno squadra e nasce il Patto per l’acqua

Sono 23 le aziende associate alla Federazione che hanno dato vita all’iniziativa che punta a compiere azioni utili a sostegno di politiche nazionali di tutela ambientale e della risorsa. Un impegno che per avere effetti concreti richiede il superamento di alcune criticità del settore, riassunte in 4 punti: riduzione della frammentazione, introduzione di parametri di verifica gestionale, consolidamento industriale del comparto e approccio integrato tra i diversi usi dell’acqua.

Hera conclude il risanamento ambientale di Pievesestina

15 chilometri di condotte, tra fognature, rete idrica e gas, quattro anni di lavoro e un investimento complessivo di 8 milioni di euro. Sono i numeri del grande intervento di risanamento ambientale realizzato dalla multiutility nella frazione di Cesena. I lavori hanno visto la realizzazione di un collettore fognario, che recapiterà i reflui al depuratore centrale della città, e la costruzione di una dorsale di acquedotto e una di gas a servizio della zona industriale.

Hera avvia la costruzione del nuovo sistema fognario della Darsena di Ravenna

L’opera del valore complessivo di 8 milioni di euro ha come obiettivo di garantire la sicurezza dell’area della Darsena e il miglioramento ambientale del Candiano, il canale navigabile che collega la città al mare. Suddiviso i tre stralci, prevede la realizzazione di un nuovo collettore, di diverse tratte di fognatura, di impianti di sollevamento e di due vasche di prima pioggia. Parte dei lavori saranno realizzati con la tecnologia senza scavo della trivellazione orizzontale controllata

Utility in lutto: scomparso Andrea Gambi, direttore generale di Romagna Acque

Lutto nel mondo delle utility per la scomparsa di Andrea Gambi, direttore generale di Romagna Acque dal gennaio 2018. Fino al dicembre 2017 era stato amministratore delegato della stessa società, dove era entrato nel 2012. È scomparso prematuramente all’età di 64 anni nella notte del 25 marzo all’ospedale di Ravenna, dove era ricoverato da alcuni giorni

Procedono i lavori di Hera per il risanamento ambientale di Cesena

Va avanti l’intervento avviato dalla multiutility nel 2016 per collegare la rete fognaria della frazione di Pievesestina al depuratore centrale della città. Un’opera da 8 milioni di euro che prevede la posa di circa 8 chilometri di tubazioni, ma che comprende anche la realizzazione di una dorsale idrica, di 3,7 chilometri, e di una dorsale gas, di 3,2 chilometri, a servizio dell’area industriale della frazione

Tutto pronto a Rimini per l’ultimo stralcio della Dorsale Sud

Assegnati i lavori per il terzo e ultimo stralcio di opere per convogliare a depurazione i reflui del bacino sud della città, previste dal Piano di salvaguardia della balneazione sviluppato dal Comune con Hera e Romagna Acque. L’ultimo tratto consiste nella costruzione di un collettore fognario di 4 km. I lavori, dal valore di 7 milioni di euro, partiranno a ottobre e saranno conclusi in 18 mesi

A Rimini si procede con il Piano di Salvaguardia

Messo a punto dal Comune con Hera e Romagna Acque, ha come obiettivo eliminare gli scarichi a mare della fognatura nera. Insieme alla riqualificazione degli sfioratori, prevede la realizzazione di importanti opere, alcune delle quali saranno concluse entro l’anno, come la realizzazione di una dorsale fognaria, la riconversione di un depuratore e la costruzione di una nuova infrastruttura di accumulo

Al via i lavori per la condotta Cesolino-Bastia

Sarà Fabbri Costruzioni a eseguire l’intervento progettato da Hera per la realizzazione del collettore che convoglierà i reflui al depuratore di Bastia di Savignano sul Rubicone. L’opera, che richiede un investimento di 800.000 euro, interamente finanziato da Romagna Acque, prevede la posa di 1900 m di condotte in polietilene del diametro di 50 cm, assicurando una portata di 7000 mc/giorno

Lavori per 15 milioni di euro sulla rete idrica di Cesena

Il pacchetto di interventi riguarda sia l’infrastruttura idrica sia quella fognaria e interessa il territorio della città e delle località limitrofe. Particolarmente rilevanti le opere previste nella frazione di Pievesestina, che comprendono la costruzione di un collettore fognario della lunghezza di oltre 7.000 metri e di due nuove dorsali, una di acquedotto, lunga 3700 metri e una di gas, lunga 3200 metri.

Romagna Acque compie 50 anni

Era il 1966 quando fu costituito il Consorzio Acque per le Province di Forlì e Ravenna, oggi diventata Romagna Acque-Società delle Fonti, società che detiene la proprietà di tutte le fonti idropotabili per usi civili della Romagna. Tra le principali opere realizzate, la diga di Ridracoli, un serbatoio d’acqua che pose fine ai problemi di approvvigionamento della pianura romagnola

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete