Riparte l’iter per il riassetto della rete elettrica dell’area Sud-Ovest di Roma

Il progetto di Terna, precedentemente sospeso, prevede un investimento di 85 milioni di euro per aumentare l’affidabilità della rete in alta tensione, con la realizzazione di 18 km di elettrodotti e 15 km di linee aeree.
Roma: grande partecipazione ai bandi per i due biodigestori

La gara d’appalto, indetta da Ama per i due impianti, fa il pieno di offerte. La commissione è al lavoro per valutare i progetti migliori. L’obiettivo dell’Amministrazione comunale è garantire l’autonomia impiantistica.
In dirittura d’arrivo i lavori per il collettore della Crescenza a Roma

Attesa da oltre 20 anni, l’importante infrastruttura servirà circa 80.000 persone, eliminando gli scarichi in ambiente dell’area all’estremo Nord della Capitale, ancora non servita. Frutto di una sinergia tra Acea Ato 2, Comune e dipartimento CSIMU, il collettore si sviluppa per 15 chilometri dal depuratore Noma Nord fino a Isola Farnese e la sua realizzazione ha richiesto un investimento di 55 milioni di euro.
Areti realizza una nuova linea elettrica per Roma Sud

La società del gruppo Acea ha completato l’installazione del nuovo elettrodotto a servizio di quattro quartieri dell’area Sud ovest della Capitale. La linea sostituisce quella esistente, portando da 60 KV a 150 KV il livello di tensione, garantendo una maggiore efficienza operativa. Rilevanti anche i benefici sul piano ambientale, con 600.000 kg l’anno di emissioni di CO2 evitate e la restituzione ai cittadini di 700.000 mq di terreno e paesaggio
TECHNOLOGY for ALL 2022 – Cambio date, si terrà dal 21 al 23 novembre 2022

Il Comitato Organizzatore del Forum TECHNOLOGYforALL 2022 annuncia il cambio date, si terrà dal 21 al 23 novembre 2022 invece che dal 25 al 27 ottobre. Il Forum TECHNOLOGYforALL è l’evento dedicato alle tecnologie applicate al territorio, l’ambiente, i beni culturali e le smart cities storiche.
Il tempo nella gestione delle pressioni nelle reti di distribuzione. La piezometrica del Colosseo

Durante la settima edizione dal titolo “Transizione energetica e digitale nel servizio idrico integrato. Strumenti, progetti e soluzioni”, esperti provenienti da tutta Italia si daranno appuntamento a Roma per confrontarsi e mettere a fattor comune le proprie esperienze e progetti. Questo sarà uno degli interventi in programma all’interno della sessione Tutela della risorsa idrica e dell’ambiente. Per saperne di più leggi l’abstract e iscriviti ora.
PNRR, Digitalizzazione, Smart Management per il Servizio Idrico Integrato: questi i temi al centro della Conferenza Esri Italia 2022 il 12 maggio

Torna la Conferenza Esri Italia 2022 con un format rinnovato: dopo la giornata di apertura in presenza, il 10 maggio all’Ambra Jovinelli di Roma, l’evento proseguirà in digitale e sarà trasmesso in streaming dal Teatro di Esri Italia, l’11 e 12 maggio. La giornata di chiusura sarà trasmessa il 13 maggio da Cagliari. Tra gli eventi speciali dedicati a Sanità, Trasporti, Difesa, Energie Rinnovabili, Agritech, Location Intelligence, BIM, on può mancare l’appuntamento con il settore Smart Water.
Acea pronta a partire con l’installazione degli smart meter a Roma

Prenderà il via il prossimo ottobre il grande piano di Acea per la sostituzione a Roma dei contatori dell’energia elettrica con i misuratori smart di seconda generazione. Un piano imponente, sia nei numeri sia nell’investimento: saranno 2 milioni i misuratori che verranno installati nella Capitale, con un investimento che si aggira sui 300 milioni di euro.
Acea Ato 2: pronto il progetto per Castel di Guido a Roma

Mancano gli ultimi dettagli al progetto esecutivo per la realizzazione della rete idrica e fognaria, rispettivamente, per un’estensione di 7 e 8 chilometri, a servizio del quartiere che sorge nell’estrema periferia Ovest della Capitale. Un’opera del valore complessivo di 8,5 milioni di euro, attesa da tempo e della quale beneficeranno circa 120 utenze, che sarà messa a gara il prossimo settembre.
Da Acea 2,8 milioni per il risanamento della rete fognaria di Ostia

Obiettivo dei lavori è la messa in sicurezza del collettore fognario e delle relative derivazioni di utenza e di rete. Prevedono la sostituzione di 500 metri di condotte esistenti con nuove tubazioni in cemento armato vibrocompresso ad alta resistenza. L’intervento, che secondo cronoprogramma dovrebbe concludersi nel maggio del 2020, permetterà di bonificare un’area dal quadro idrogeologico molto compromesso