ETRA completa il risanamento del collettore a Vigonza
È stato effettuato con la tecnica del relining il rispristino idraulico e strutturale della porzione di collettore fognario che scorre sotto la Provinciale 88 nel comune del padovano. La condotta, che convoglia a depurazione i reflui di sette comuni, era in forte stato di ammaloramento e negli ultimi anni era stata interessata da diversi episodi di cedimento.
BrianzAcque avanza con il risanamento no-dig del collettore Est
Procedono i lavori, avviati a luglio, per la riqualificazione idraulica e strutturale di 7,6 chilometri del grande collettore che da Sovico trasporta i reflui al depuratore San Rocco di Monza. Un’opera da 16 milioni di euro, che il gestore sta eseguendo con la tecnologia della CIPP, scelta per limitare al minimo gli impatti dei cantieri. Innovativo anche il modello di comunicazione scelto dal gestore per raccontare i dettagli delle opere ai cittadini, che sfrutta la realtà aumentata.
BrianzAcque avvia il risanamento no-dig del collettore Est
Prende il via a luglio il maxi intervento per la riqualificazione di una tratta di 7,6 chilometri dell’importante collettore principale Est che raccoglie i reflui di cinque comuni e li convoglia al depuratore San Rocco di Monza. L’opera, del costo di 16 milioni di euro, sarà realizzata con la tecnologia senza scavo CIPP, in modo da ridurne al minimo gli impatti dei cantieri: parte del collettore scorre al di sotto della SP6, una fondamentale arteria viaria, e parte nella cinta del Parco di Monza.
BrianzAcque sceglie il no-dig per risanare il collettore fognario di Monza
L’intervento di riqualificazione interessa un tratto di 2 chilometri del sistema di collettamento dei reflui che passa sotto due delle principali arterie della città, viale Stucchi e viale delle Industrie. Per effettuarlo, il gestore idrico ha scelto la tecnica no-dig del relining, in modo da minimizzare l’impatto sulle tante attività economiche dell’area. I lavori andranno avanti per 3/5 mesi e saranno realizzati con un investimento di 3,6 milioni di euro