Acque del Chiampo e Medio Chiampo si uniscono per gestire i cantieri anti-perdite

I due gestori veneti hanno deciso di “fare sistema” per portare avanti alcuni progetti volti alla tutela della risorsa idrica e alla riduzione delle perdite dell’acquedotto, con 12 milioni di euro di fondi Pnrr.
Emergenza siccità: approvate quattro proposte dell’Ati Agrigento

Inseriti PNIISI, i progetti redatti da AICA e dai Comuni in gestione salvaguardata sono stati già pubblicati sul sito del MIT e riceveranno un finanziamento di 92milioni di euro, a copertura parziale dell’investimento complessivo previsto di quasi 163milioni.
Acquedotto Pugliese: risanamento della rete idrica a Fasano

A fronte di un investimento di 2,9 milioni di euro, il gestore idrico pugliese ha ultimato gli interventi di ammodernamento delle condotte idriche a Fasano utilizzando materiali green ed eco-compatibili.
BrianzAcque: rinnovo reti idriche a Giussano con fondi Pnrr

Il gestore ha avviato la fase finale dei lavori di ammodernamento delle reti idriche del comune brianzolo. L’intervento da un milione di euro beneficerà di sovvenzioni europee nell’ambito del Pnrr.
Gruppo CAP e Bludigit insieme per l’innovazione tecnologica delle reti

La green utility milanese e la digital company del Gruppo Italgas siglano un protocollo d’intesa per lo sviluppo di progetti comuni relativamente alla digitalizzazione delle reti e all’impiego dell’intelligenza artificiale.
Lario Reti Holding premiata agli Aquality Award

Il gestore del servizio idrico integrato della Provincia di Lecco ha ottenuto il riconoscimento speciale per la Riduzione Perdite e l’Asset Management alla prima edizione degli Aquality Award.
Alto Trevigiano Servizi: continua il rinnovamento delle reti idriche a Farra di Soligo

Proseguono i lavori di ATS nel Comune di Farra di Soligo, con un nuovo cantiere che attraverserà Via Canonica ed un tratto di Via Treviset lungo la Strada Provinciale. Il Gestore ha pianificato in quest’area un investimento di 250 mila euro, allo scopo di sostituire le tubature idropotabili datate e di allacciare alla rete della fognatura cento nuove famiglie.
PNRR: più di 42 milioni di euro per la lotta alle perdite idriche in Sardegna

Ridurre la dispersione idrica In Sardegna. Questo è l’obiettivo di Abbanoa che, con un finanziamento PNRR superiore ai 42 milioni di euro, ha dato il via alle opere di efficientamento in quindici comuni dell’isola: Nuoro, Olbia, Sassari, La Maddalena, San Teodoro, Porto Torres, Bosa, Siniscola, Cabras, Budoni, Selargius, Tempio Pausania, Terralba, Sestu e Sorso. Tutti caratterizzati da alti tassi di perdite negli acquedotti.
Webinar | Il ruolo dei sistemi GIS nella gestione del servizio idrico integrato

Le utilities dell’acqua si trovano a dover gestire sfide importanti che richiedono una revisione dei processi e dell’organizzazione in ottica digitale al fine di aumentare l’efficienza e ridurre i costi operativi. Strumenti di mappatura, gestione e interpretazione dei dati georeferenziati statici e dinamici aiutano le aziende in questo processo di trasformazione digitale rendendole più sicure, connesse e sostenibili. Il ruolo fondamentale delle componenti mobile dei sistemi di network inventory, di supporto alle operations, garantisce una rappresentazione fedele alla realtà della rete archiviata.
GORI al lavoro a Boscoreale per abbattere le perdite idriche

Ridurre le perdite di rete dall’attuale 60 al 35% è l’obiettivo del piano di opere avviate dal gestore nel comune del napoletano, che prevedono la sostituzione di 6 km di condotte e una distrettualizzazione più articolata dell’infrastruttura. Un intervento che rientra nel mega-progetto Azioni per l’Acqua, del valore di 100 milioni, messo a punto con l’Ente Idrico Campano e la Regione, e finalizzato ad abbattere le dispersioni del 50% in tutti i comuni dell’ambito Sarnese-Vesuviano