Snam sempre più amica dell’ambiente

La società ha pubblicato il report di sostenibilità relativo al 2018, che testimonia i grandi progressi compiuti sul fronte ambientale, dell’efficienza della rete e della sicurezza sul lavoro. Calate di 154.800 le tonnellate CO2 emesse in atmosfera, e del 7,9% quelle di gas naturale rispetto al 2016. Dato quest’ultimo che ha permesso di fissare un nuovo target di riduzione del 25% delle emissioni di metano al 2025

Friuli Venezia Giulia: nuovi incentivi per il teleriscaldamento a biomasse

La Regione ha inserito nel Piano energetico regionale nuovi contributi per la realizzazione e il potenziamento di piccole centrali a biomasse e per lo sviluppo di reti di distribuzione del calore da esse generato. Una scelta in linea con la politica seguita negli ultimi 10 anni, dove non è mai mancato il sostegno alla realizzazione di district heating alimentati con combustibili di origine vegetale

Hera ha inaugurato la nuova centrale di teleriscaldamento a Bologna

Il nuovo impianto di cogenerazione sorge nel quartiere Borgo Panigale-Reno e può fornire energia elettrica e acqua calda a 8.000 abitazioni. Realizzato con un investimento di oltre 17 milioni di euro, ha permesso il pensionamento di una vecchia centrale, assicurando un drastico abbattimento delle emissioni di CO2 e garantendo una maggior affidabilità e disponibilità di energia

Il calore delle fonderie per il teleriscaldamento di Castegnato

Il progetto voluto dall’amministrazione e sostenuto da “Cogeme”, punta a ridurre l’impatto ambientale del sistema. Dei 3700 MWh termici erogati all’utenza ben 2800 proverranno dal recupero di calore delle “Fonderie Reboldi”, con la conseguente mancata emissione in atmosfera di circa 580 tonnellate di CO2 all’anno. Concluso entro settembre il collegamento tra il sito industriale e la centrale di cogenerazione.

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete