Più economia circolare per ridurre la dipendenza dall’estero per le materie prime critiche

Uno studio realizzato da TEHA Group per Iren ha tracciato la road map italiana verso la diminuzione della dipendenza dalla Cina per l’approvvigionamento dei materiali per lo sviluppo industriale e tecnologico e per la transizione energetica
Gruppo Hera: nuovi report sulla raccolta differenziata e sulla qualità dell’acqua

Garantire la massima trasparenza, con informazioni verificate da un ente esterno: è l’obiettivo prioritario dei due documenti a disposizione dei cittadini: “Sulle tracce dei rifiuti” e “In buone acque”
Garda Uno: arriva il secondo bilancio di sostenibilità

Nel 2023 si consolidano tutti i fronti: il valore economico distribuito sale da 32 a 35 milioni e i Comuni soci arrivano a 38. Aumentano anche, da 64 a 76, i Comuni non soci che hanno scelto Garda Uno per una serie di servizi.
Una delegazione cinese alla scoperta del polo trattamento rifiuti di Gaia

Il gruppo proveniente da Shaoxing, composto da alcuni rappresentanti delle istituzioni, ha voluto scoprire le tecnologie usate dal gestore per la linea di separazione degli imballaggi di plastica.
Scapigliato: buona la qualità dell’aria nel Polo impiantistico di Rosignano Marittimo

All’interno del Polo impiantistico di Scapigliato, dal 2021, è attiva una stazione di monitoraggio che misura la qualità dell’aria nel sito industriale dove vengono svolte le attività di gestione rifiuti.
Nasce RigeneRare, l’hub per il recupero delle materie prime critiche

Promosso da Gruppo Iren, il progetto punta a sviluppare una filiera nazionale per il riciclo delle materie prime e dei metalli preziosi fondamentali per la transizione energetica e digitale e per ridurre la dipendenza di approvvigionamento dall’estero.
Centro di Coordinamento RAEE e Italgas Reti: protocollo per lo smaltimento dei contatori

La firma dell’accordo mira a promuovere la raccolta di rifiuti elettrici ed elettronici, consentendo al gestore di fruire del servizio di ritiro gratuito da parte dei sistemi collettivi consorziati.
Rifiuti: al 77,2% la raccolta differenziata in Emilia-Romagna

I dati del resoconto del 2023 a cura della Regione, in collaborazione con Arpae, segnano una crescita del 3,2% sul 2022. A livello provinciale primeggia Reggio Emilia (83,3%), seguita sul podio da Forlì-Cesena (81,7%) e Parma (79,6%).
Un 2023 nel segno della crescita per gruppo Amga

La multiutility dell’alto milanese ha incrementato il suo fatturato portandolo a sforare i 70 milioni di euro. È cresciuto anche il perimetro dei comuni serviti per il settore ambientale e gli investimenti nella rete gas.
San Pier d’Isonzo pioniere dell’illuminazione circolare

Nel comune friulano prende vita il primo sistema d’illuminazione pubblica realizzato quasi interamente con materiali riciclati. Un progetto pilota City Green Light che ha già permesso un risparmio energetico del 60%