ENEA e Centria testano nuove miscele di gas naturale e idrogeno

ENEA e Centria, società di distribuzione del Gruppo Estra, hanno firmato un accordo di collaborazione che ha l’obiettivo di avviare una sperimentazione di nuovi standard di miscelazione di gas naturale e idrogeno da immettere nella rete di distribuzione del gas naturale.

Webinar | Il futuro della progettazione e della gestione dei processi delle aziende di servizi idrici integrati

Alla luce dell’aumento della popolazione e della domanda di nuove abitazioni è sempre più pressante la necessità di trovare strumenti innovativi per identificare e risolvere i problemi nelle reti fognarie e di distribuzione dell’acqua potabile. Grazie ai gemelli digitali e ai modelli di dati 3D, gli addetti al servizio clienti vengono immediatamente avvisati di eventuali anomalie all’interno della rete e possono localizzare facilmente le interruzioni dell’erogazione.

Rendere intelligenti le reti con COPREM

Nelle città iperconnesse di oggi, dove il controllo e la sicurezza sono delle necessità urgenti, COPREM ha brevettato un sistema innovativo per mantenere e monitorare le reti nel sottosuolo. Inoltre, l’azienda ha sviluppato un sistema completo di risanamento per ogni tipo di vasche, canali, piloni di ponti e viadotti, ammalorati nel tempo e non più in grado di ottemperare al funzionamento e ai requisiti normativi in tema di ambiente e sicurezza. Scopri di più sulle tecnologie presentate da COPREM in occasione di Servizi a Rete TOUR 2021.

Webinar | Soluzioni digitali: dal pieno controllo delle reti di adduzione e distribuzione alla minimizzazione delle perdite idriche

La gestione sostenibile delle acque include il contenimento delle perdite lungo le reti idriche. I dati ISTAT (2018) evidenziano che circa il 42% dei 9,2 miliardi di metri cubi quotidiani non viene sfruttato. Oltre alle perdite nelle reti di adduzione, si aggiungono quelle delle reti di distribuzione, gli allacci abusivi, le perdite occulte e le difficoltà di precisa contabilizzazione dei consumi. Tutto questo si traduce in perdite di efficienza, spreco della risorsa idrica e di energia nonché perdite economiche per mancata fatturazione. Le soluzioni digitali applicate al servizio idrico sono uno strumento in grado di incrementare la resilienza delle reti senza compromettere l’economicità e l’accessibilità del servizio.

Aimag realizza un nuovo acquedotto per Carpi

La multiutility ha avviato i lavori per la sostituzione dell’adduttrice che garantisce l’approvvigionamento idrico della città. Saranno posati 15 km di tubazioni in ghisa sferoidale al posto delle vecchie condotte in cemento amianto. I lavori sono suddivisi in tre stralci, prevedono l’attraversamento di un tratto di autostrada e di linee ferroviarie, e termineranno per la fine del 2019. Il costo dell’opera è di 13,5 milioni di euro

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete