ENGIE acquisisce la rete di teleriscaldamento di Corsico

La società ha acquisito la rete a servizio della cittadina alle porte di Milano, portando a 15 le infrastrutture di teleriscaldamento gestite in Italia. La rete di Corsico si estende per 6 chilometri ed è alimentata da una centrale a metano e fornisce calore al quartiere Burgo e ad alcuni stabili del centro. ENGIE ne ha previsto la sua estensione, per sfruttarne tutto il potenziale di distribuzione del calore.

ENGIE acquisisce un lotto del teleriscaldamento di Rivarolo Canavese

Il tratto acquisito è quello di proprietà privata, che si sviluppa dal centro della cittadina piemontese verso Nord, servendo utenze private, mentre la porzione che serve gli edifici pubblici resta nelle mani del Comune. La rete, realizzata nel 2006, è alimentata da una centrale a biomassa sempre di proprietà di Engie, che soddisfa il fabbisogno di 7 GWh di energia termica.

Partiti i lavori per il nuovo teleriscaldamento ad Alessandria

Telenergia ha dato il via alla costruzione della prima delle due centrali di cogenerazione previste nell’ambizioso piano che nel giro di 6 anni estenderà il servizio a tutta la città. La centrale sorgerà nella zona sud, nello specifico nel quartiere Europa, dove da giugno partirà anche il primo cantiere per la posa della rete di distribuzione del calore

Avviati i lavori per il teleriscaldamento a Piancastagnaio

Aperto il cantiere per la realizzazione del primo dei tre lotti della rete di distribuzione del calore a servizio del centro storico del comune dell’Amiata. L’infrastruttura, di proprietà del Comune, sarà gestita da GES (Geo Energy Service) e fornirà calore pulito proveniente dal campo geotermico di Enel Green Power a circa 1100 utenze, per un totale di oltre 4000 abitanti

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete