Terna si conferma nel Dow Jones Sustainability Index

Per il sedicesimo anno consecutivo il gestore della rete elettrica di trasmissione nazionale è incluso nel prestigioso indice Esg che valuta le performance di sostenibilità delle realtà a maggior capitalizzazione.

Via libera dal Mase all’eletrodotto Elmed

L’elettrodotto che collegherà Italia e Tunisia rientra tra i progetti del Piano Mattei e permetterà di ottimizzare l’uso delle risorse energetiche tra Europa e Nord Africa. L’investimento previsto è di oltre 850 milioni.

Terna: record di investimenti nella rete nel 2023

Lo scorso anno il gestore della rete elettrica di trasmissione nazionale si è visto approvare 23 progetti per un valore complessivo di oltre 3 miliardi, un volume di investimenti superiore del 20% rispetto all’anno precedente e triplo rispetto al 2021. Tra le opere che hanno avuto l’ok il ramo ovest del Tyrrhenian Link, il Sa.Co.I 3 e gli interventi per alimentare le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026. Infrastrutture strategiche per il percorso di transizione energetica del Paese.

Terna sperimenta i droni sottomarini per l’ispezione dei fondali

È partito il progetto Odisseo, con il quale il gestore della rete di trasmissione, in collaborazione con la statunitense Terradepth, intende testare l’impiego degli Autonomous Underwater Vehicle per il rilievo dei fondali. Un approccio innovativo a supporto della progettazione dei collegamenti elettrici sottomarini nel rispetto dell’ambiente.

Terna: un nuovo elettrodotto tra Calabria e Sicilia

Avviato dal MASE l’iter autorizzativo per la nuova infrastruttura tra l’isola e il continente per la quale il gestore della rete di trasmissione ha previsto un investimento di 105 milioni di euro. La nuova linea sottomarina permetterà di incrementare la capacità di scambio, a beneficio dello sviluppo della produzione di energia rinnovabile prevista al Sud, migliorerà la magliatura di rete e renderà più sicuri i sistemi elettrici del Meridione e della Sicilia

Terna: arrivato l’ok del ministero ai lavori per il Tyrrhenian Link

Un decreto del MiTE ha dato il via libera alla realizzazione del Ramo Est dell’infrastruttura fondamentale per lo sviluppo e la sicurezza del sistema elettrico nazionale, per la cui costruzione Terna ha previsto un investimento di 3,5 miliardi. L’autorizzazione riguarda la linea sottomarina che collegherà Campania e Sicilia dell’estensione di 480 chilometri che Terna conta di mettere in esercizio alla fine del 2025

Terna assegna una gara da 300 milioni per lo sviluppo della rete nazionale

Ad aggiudicarsela 17 imprese, tutte italiane. I lavori, che consistono nella posa di linee elettriche interrate, da realizzare nei prossimi 3 anni, interessano tutta la Penisola e sono stati suddivisi in lotti. Tra le principali, il collegamento elettrico Colunga-Calenzano, tra le province di Bologna e Firenze, da 170 milioni di euro, il riassetto della rete nelle principali città metropolitane e gli interventi per migliorare la sicurezza della rete nella Sicilia sudorientale

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete