Edison realizza un nuovo teleriscaldamento per Alzano Lombardo

La società sta concludendo la prima parte delle opere finalizzate a dotare la cittadina bergamasca di un nuovo sistema di teleriscaldamento. Il progetto, da 5 milioni di euro, prevede la costruzione di una nuova centrale di cogenerazione ad alta efficienza, il rifacimento della rete di distribuzione del calore esistente e la sua estensione per almeno altri 6 chilometri per servire nuove zone.

Arriva a Beinasco il teleriscaldamento metropolitano di Iren

La multiutility sta concludendo la prima fase del progetto per servire il comune della prima cintura torinese. Ad alimentare il sistema di distribuzione sarà la rete metropolitana di teleriscaldamento, che riceva l’energia termica dal termovalorizzatore di Torino e che, oltre alla stessa città, già fornisce energia termica anche ai comuni di Moncalieri e Nichelino

I primi 20 anni del teleriscaldamento a Monza

Era il 1999 quando veniva avviata la prima centrale, Monza Centro, che dava il via al servizio di distribuzione del calore nel capoluogo della Brianza. Una storia proseguita con la realizzazione delle altre due centrali, situate nella zona Sud e Nord della città, e con lo sviluppo di una rete che attualmente si estende per oltre 32 chilometri, servendo oltre 300 edifici e oltre 8.000 unità immobiliari

Silea pubblica il bando per il teleriscaldamento di Lecco

Pubblicata la gara per la costruzione di una rete di teleriscaldamento a servizio della città lombarda e dei comuni limitrofi di Valmadrera e Malgrate. Il bando, del valore complessivo di 80 milioni di euro, oltre alla posa delle condotte, include anche la realizzazione di una centrale alimentata a fonti rinnovabili, a fronte della concessione del servizio per 35 anni. Il 15 aprile ultimo giorno per presentare la candidatura

Il teleriscaldamento solare sul tetto del mondo

È entrato in funzione il sistema di teleriscaldamento solare a servizio della città di Langkazi, che sorge a oltre 4600 metri di altezza sull’altipiano del Tibet. A realizzare il sistema Arcon-Sunmark Large-Scale Solar Systems Integration, joint-venture tra la cinese Jiangsu Sunrain e la danese Arcon-Sunmark, che ha completato l’opera in 9 mesi

San Benedetto del Po felice del teleriscaldamento vuole estendere la rete

Soddisfatta della tecnologia e dei risparmi ottenuti, che ha raccolto il gradimento anche dei cittadini, l’amministrazione comunale ha in progetto un’estensione del sistema di distribuzione del calore, per il quale però necessita di un sostegno da parte di Regione Lombardia. Realizzato a partire dalla fine del 2014, la rete esistente, alimentata da una centrale a biomasse, serve tutti gli edifici pubblici e 72 utenze private

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete