BrianzAcque sceglie il no-dig per ripristinare la rete fognaria di Lazzate

BrianzAcque sceglie il no-dig. L’intervento, che riguarda la porzione di rete che scorre sotto una traversa della trafficata SP 174, prenderà il via il prossimo ottobre e sarà concluso in meno di un mese. Sarà effettuato con la tecnica del relining, in modo da evitare di chiudere una carreggiata al traffico e altri disagi ai cittadini, con un investimento di circa 200.000 euro.
La rifunzionalizzazione di un grande collettore | L’esperienza di Gruppo CAP

Ripristinare la piena funzionalità statica e idraulica dell’infrastruttura, per garantire il corretto collettamento dei reflui e un più efficiente funzionamento dell’impianto di depurazione. Porre fine al problema degli allagamenti che, tra l’altro, possono arrecare danni ai raccolti e, quindi, proteggere il territorio dagli effetti dei cambiamenti climatici. Sono diversi e rilevanti gli obiettivi che Gruppo CAP intende raggiungere con il rifacimento del collettore fognario a servizio dei comuni di Liscate e Vignate.
Il relining della grande adduttrice di Milano

MM S.p.A. sta completando il relining di una porzione dell’estensione di ben 1,6 chilometri della grande condotta in acciaio, dal diametro di 1200 mm, che dalla centrale produttiva di Assiano trasporta l’acqua nel cuore di Milano. Un grande intervento parte del piano finalizzato alla riduzione delle perdite che il gestore porta avanti per rendere la rete ancora più efficiente. Ad aggiudicarsi i lavori l’impresa Monaco che per l’esecuzione del liner ha scelto una specialista del settore, la Danphix S.p.A. di Reggio Emilia.
Abbanoa procede con il relining dell’acquedotto di Jann’e Ferru

L’infrastruttura, realizzata negli anni Cinquanta e che si estende per 16,1 km, da tempo è soggetta a frequenti rotture, arrecando notevoli disservizi alle utenze di Nuoro e del limitrofo comune di Mamoiada. Per eliminarli il gestore idrico sardo ha dato il via a un cospicuo intervento che comprende il relining di un tratto di un km in centro città e la sostituzione di 2 km di condotte fuori dall’area urbana
In primavera via ai lavori per il collettore mediano di Torino

Progettata da Risorse idriche, società di ingegneria del gruppo Smat, l’infrastruttura avrà un’estensione di oltre 14 chilometri e servirà il capoluogo piemontese e 20 comuni della sua area metropolitana sud. Un’opera dal costo di 120 milioni di euro che incrementerà la capacità idraulica del sistema per fronteggiare il notevole aumento delle portate miste effetto dei cambiamenti climatici
Abbanoa: in esercizio il primo tratto del nuovo acquedotto di Bosa

Il gestore idrico sardo ha completato la posa di 8,5 chilometri di condotte in ghisa sferoidale della nuova rete a servizio del comune della provincia di Oristano. L’intervento fa parte di un più vasto piano di ammodernamento dell’infrastruttura che coinvolge in totale 14,5 chilometri, per un investimento di 9 milioni di euro, resosi indispensabile a causa del pessimo stato delle vecchie condotte. Sui restanti 6 chilometri, si sta intervenendo con la tecnica del relining
Caltaqua risana il collettore di Caltanissetta con il no dig

Il gestore idrico della provincia di Caltanissetta ha scelto la tecnologia del relining per risanare un tratto di collettore fognario che passa nel centro della città. L’intervento si è reso necessario per ripristinare la piena funzionalità della condotta, posata a 3 metri di profondità, che per via della sua vetustà si trova in stato avanzato di deterioramento con conseguenti perdite nel terreno
Abbanoa pronta per il relining dell’acquedotto di Bosa

Partirà a metà settembre il secondo lotto dei lavori di rispristino dell’infrastruttura idrica a servizio del comune della provincia di Oristano. L’intervento costa 4 milioni di euro e interessa 6 chilometri di condotte dal partitore di Barrasumene alla diga di Monte Crispu. Il tratto è parecchio problematico per via del terreno molto impervio; inoltre, ricade in un territorio soggetto a vincoli ambientali: da qui la scelta del ricorso alla tecnica no-dig
BrianzAcque estende la rete fognaria di Desio

L’intervento interessa la zona Sud della cittadina brianzola e mira a completare l’allaccio all’infrastruttura delle utenze non ancora raggiunte dal servizio. È previsto anche il risanamento della rete già esistente in via Milano, un’importante arteria stradale, che sarà eseguito con la tecnica no dig del relining. I lavori dureranno circa 6 mesi per un costo di 400.000 euro
Studenti a scuola di no-dig da BrianzAcque

Una classe dell’Istituto per Tecnici Geometri Mosè Bianchi di Monza ha visitato il cantiere di Seregno dove il gestore del servizio idrico dei comuni della provincia di Monza e Brianza sta portando avanti la riqualificazione di un tratto di 2,5 km di collettore fognario con la tecnica del relining. Un’iniziativa parte della collaborazione tra l’istituto e il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza per far conoscere ai progettisti di domani le tecnologie trenchless