Pompe monovite potenziate con il sistema di regolazione HiCone

La pompa monovite HiCone di Vogelsang dispone di un sistema di regolazione che, invece di sostituire il rotore e lo statore dopo l’erosione delle superfici di contatto, consente di far avanzare il rotore a forma di cono nello statore conico accoppiato, ruotando un singolo dado.
Terna: partono i lavori per l’interconnessione Sa.Co.I 3 tra Sardegna, Corsica e Toscana

l’infrastruttura, finanziata con 200 milioni di euro e inserita nel programma del REPowerEU, prevede l’ammodernamento dell’attuale interconnessione (Sa.Co.I.2) in un’ottica di integrazione delle fonti rinnovabili.
Acquedotto Pugliese: parte il risanamento della rete idrica di Taranto

I lavori, che interesseranno 90 km di condotte cittadine, includeranno anche l’installazione di postazioni di misura, controllo e regolazione della portata e della pressione.
Andrea Guerrini è il nuovo vicepresidente di WAREG

Per ARERA di tratta di un riconoscimento permanente a livello internazionale, designato dall’Assemblea Generale dell’Associazione europea dei regolatori idrici.
Soluzioni all’avanguardia per il settore delle acque reflue

L’HiCone presenta una geometria conica rotore-statore e un sistema di regolazione intelligente. Ciò garantisce prestazioni di pompaggio a un livello elevato di efficienza, senza la sostituzione di parti costose, che richiedono lunghi tempi di manodopera.
La regolazione sulle due sponde del Mediterraneo

Composta da 28 Autorità regolatorie, provenienti da 23 Paesi africani ed europei, MEDREG agisce come una piattaforma collaborativa per lo scambio di conoscenze tecniche e buone pratiche.
Ottimizzazione delle pressioni e riduzione delle perdite nel caso studio di Castiglione della Pescaia

Durante la settima edizione dal titolo “Transizione energetica e digitale nel servizio idrico integrato. Strumenti, progetti e soluzioni”, esperti provenienti da tutta Italia si daranno appuntamento a Roma per confrontarsi e mettere a fattor comune le proprie esperienze e progetti. Questo sarà uno degli interventi in programma all’interno della sessione Tutela della risorsa idrica e dell’ambiente. Per saperne di più leggi l’abstract e iscriviti ora.
Il tempo nella gestione delle pressioni nelle reti di distribuzione. La piezometrica del Colosseo

Durante la settima edizione dal titolo “Transizione energetica e digitale nel servizio idrico integrato. Strumenti, progetti e soluzioni”, esperti provenienti da tutta Italia si daranno appuntamento a Roma per confrontarsi e mettere a fattor comune le proprie esperienze e progetti. Questo sarà uno degli interventi in programma all’interno della sessione Tutela della risorsa idrica e dell’ambiente. Per saperne di più leggi l’abstract e iscriviti ora.
Webinar | Acqua e rifiuti: qualità, investimenti, tariffe e sostenibilità al centro della strategia ambientale

La regolazione del settore idrico si caratterizza come una regolazione Output Based, ossia un sistema nel quale non è rilevante solo quanto spendi o quanto risparmi, ma quali risultati raggiungi. Questo si traduce, tra l’altro, nell’adozione di un meccanismo di regolazione della qualità contrattuale e della qualità tecnica, che include un sistema di incentivi e penalità i cui primi esiti sono stati resi noti con la recente Delibera ARERA 183/2022/R/idr.
L’acqua diventa digitale con il Gruppo Pietro Fiorentini

Una corretta gestione del settore idrico è strategica sotto tutti i punti di vista: istituzionale, ambientale ed economico. Il Gruppo Pietro Fiorentini offre soluzioni hardware e software sinergicamente integrate finalizzate all’automazione dei processi attraverso la digitalizzazione, permettendo così di massimizzare performance ed efficienza a completo beneficio della collettività.