Abruzzo: al via il progetto pilota contro le dispersioni idriche

Su impulso della Regione e di Gran Sasso Acqua, l’Università di Perugia sta conducendo un progetto pilota che utilizza la tecnica delle onde di pressione controllata per il rilevamento delle perdite. Un problema rilevante in Abruzzo, dove il livello di dispersione si attesta sul 55% con realtà che toccano anche il 65%. Il progetto pilota viene condotto su un tratto dell’acquedotto ex Ferriera che garantisce l’approvvigionamento idrico dell’Aquila.

Regione Abruzzo stanzia 16 milioni per potenziare depuratori e reti fognarie

La decisione arrivata nell’ultima riunione della Giunta che ha anche affidato a Ersi (Ente regionale servizio idrico) la gestione delle risorse e l’attuazione degli interventi. Gli interventi finanziati, in totale 9, che riguardano il potenziamento e l’adeguamento di alcuni impianti di depurazione e dei sistemi di collettamento dei reflui in alcuni comuni delle province di L’Aquila e di Chieti

Sasi: un tavolo tecnico con Governo e Regione contro la crisi idrica nel Vastese

Il gestore idrico della provincia di Chieti ha inviato una lettera a Regione Abruzzo e ai ministeri dell’Economia e dell’Ambiente per reperire le risorse per gli interventi che pongano fine all’emergenza idrica nel Vastese e in diversi comuni del Sangro Aventino. Problemi dovuti alla vetustà delle infrastrutture di trasporto e distribuzione, per il cui rinnovo occorrono oltre 30 milioni di euro

Si può partire con il nuovo depuratore di Alba Adriatica

L’impianto avrà una capacità di trattamento pari a 93.000 abitanti equivalenti e servirà cinque comuni: oltre Alba Adriatica, Villa Rosa di Martinsicuro, Tortoreto, Corropoli e Colonnella. A realizzare l’opera sarà l’ati costituita da Technologies For Water Service e Iervelli Costruzioni, che si è aggiudicata l’appalto bandito dal gestore Ruzzo Reti del valore di 10 milioni di euro, finanziato in gran parte da Regione Abruzzo.

Regione Abruzzo: 263 milioni per le reti idriche

La regione ha approvato il Masterplan che definisce gli interventi strategici per i prossimi anni. Il piano destina quasi 200 milioni alla realizzazione di impianti di depurazione e reti fognarie, anche per superare diverse criticità causa di infrazione comunitaria. Circa 65 milioni invece sono invece destinati a interventi sulle infrastrutture idriche, dei quali oltre 50 per il potenziamento dell’acquedotto del Ruzzo

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete