Il Recovery Fund delle utility: progetti per 25 miliardi di euro

Il piano messo a punto per il rilancio dell’Italia presentato da Utilitalia nel corso di un’audizione alla Camera contribuirebbe ad un incremento dell’1,48% del PIL e alla creazione di 285.000 nuovi posti di lavoro. La quota maggiore degli investimenti andrebbe al ciclo idrico, con progetti per 14 miliardi, seguito da quello energetico, circa 7 miliardi, e da quello ambientale, con circa 4 miliardi.
La riapertura dei Navigli chiave del futuro

Articolo redatto da Empio Malara, Presidente dell’Associazione Amici dei Navigli, e pubblicato da IL GIORNO in data 4 dicembre 2020
Per mezzo del Recovery Fund sono stati richiesti all’Unione Europea i fondi necessari per la riapertura dei Navigli di Milano. In attesa di avere riscontro in merito ai progetti, si confida nella promessa elettorale del Sindaco di Milano Beppe Sala di riaprire un tratto significativo dei Navigli: quello che connette la Conca di Viarenna alla Darsena.
Lavori pubblici/Recovery Fund: progetto preliminare – studio di fattibilità

È quanto si legge nel Documento “Lavori pubblici-proposte di semplificazione e accelerazione” promosso da Consulta Regionale Ordini Ingegneri Lombardia – CROIL, Ordine Ingegneri Milano, Fondazione Ordine Ingegneri Milano e Collegio Ingegneri e Architetti Milano. Con l’adozione delle proposte del Gruppo di Lavoro per la realizzazione della Pedemontana ci sarebbe un beneficio di 757 milioni Euro annui.