Ri.Circo.Lo. STEP: da Regione Lombardia dieci milioni per il recupero delle materie prime critiche

Dal 17 giugno sarà possibile fare domanda di finanziamento per progetti finalizzati al recupero di materie prime critiche da rifiuti elettrici ed elettronici. L’iniziativa, destinata a imprese e startup, mira a ridurre la dipendenza da fornitori extra-Ue.
CdC RAEE e ANCI: accordo di programma relativo ai centri di raccolta comunali

Il documento, in vigore per il triennio 2025-2027, introduce novità relative a incentivi economici, finalizzati a favorire l’ottimizzazione della raccolta in termini quantitativi e qualitativi.
Centro di Coordinamento RAEE: piano strategico 2025

Coerentemente alla Normativa vigente e dagli Accordi di programma in fase di rinnovo, Il piano punta a favorire la crescita dei volumi di RAEE avviati a corretto riciclo nel rispetto della comune volontà dei produttori di AEE.
Società Canavesana Servizi e Osai Green Tech insieme per il recupero dei RAEE

L’iniziativa, finanziata dal Centro di Coordinamento RAEE, prevede l’attivazione di una micro-raccolta di prossimità nelle scuole e nei Comuni serviti e attività di comunicazione e sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza
Più economia circolare per ridurre la dipendenza dall’estero per le materie prime critiche

Uno studio realizzato da TEHA Group per Iren ha tracciato la road map italiana verso la diminuzione della dipendenza dalla Cina per l’approvvigionamento dei materiali per lo sviluppo industriale e tecnologico e per la transizione energetica
Il Gruppo A2A punta sull’inclusione sociale nell’impianto LaboRAEE gestito da Amsa

L’impianto di trattamento dei RAEE, ubicato nel carcere di Bollate, è stato dotato di una nuova linea robotica, che sfrutta l’intelligenza artificiale per ridurre significativamente i tempi di operatività.
Alia programma investimenti per 1,1 miliardi nei prossimi 10 anni

È scritto nel Piano industriale 2022-2031 della società che gestisce i servizi ambientali nella Toscana Centrale. Cuore degli investimenti, avviare e accelerare il processo di digitalizzazione dell’azienda, lo sviluppo di nuovi impianti e la trasformazione del sistema della raccolta nei comuni gestiti, con l’obiettivo di aumentare la quota di differenziata, di materiali avviati al riciclo, di energia e di prodotti chimici di recupero
Hera: presentati i risultati del progetto cassonetti intelligenti

Sono stati presentati a Milano, all’interno della conferenza “Raccolta RAEE: l’esperienza del cassonetto intelligente”, i risultati raggiunti dal progetto europeo Identis WEEE (Identification DEterminatioN Traceability Integrated System for WEEE) finanziato all’interno del programma europeo Life+ e promosso da Gruppo Hera, Consorzio Ecolight e dalla fondazione spagnola Ecolum.
La raccolta diventa smart

Cassonetti innovativi e automatizzati dislocati sul territorio e presso la grande distribuzione. È la sperimentazione in corso in Italia e Spagna nell’ambito del progetto Identis-WEEE, di Hera, Ecolight e Ecolum, per incrementare la raccolta e la tracciabilità dei rifiuti elettrici ed elettronici, a seguito dell’approvazione nel 2012 della nuova Direttiva Europea