Etra: crescono utili e investimenti

A dirlo il bilancio 2024 della multiutility, che ha visto gli utili superare gli 8,4 milioni e gli investimenti salire a 86,4 milioni, e l’assemblea dei soci approva un nuovo appalto da 113 milioni.

Ama: dal Cda l’ok al Bilancio di Esercizio 2024

Migliorano gli indicatori economici: l’utile netto è di 858mila euro a fronte della perdita di 46milioni nel 2023; i ricavi complessivi ammontano a 870,2 milioni contro i 762,9 milioni dell’anno precedente; il Margine Operativo Lordo aumenta del 60%.

A&T 2000 digitalizza la raccolta differenziata

In 79 Comuni del Friuli-Venezia Giulia arriva Junker, l’app che aiuta i cittadini a separare i rifiuti e invia notifiche per ricordare la giornata di esposizione di ciascun materiale.

Un 2023 nel segno della crescita per gruppo Amga

La multiutility dell’alto milanese ha incrementato il suo fatturato portandolo a sforare i 70 milioni di euro. È cresciuto anche il perimetro dei comuni serviti per il settore ambientale e gli investimenti nella rete gas.

Iren prosegue l’introduzione della raccolta porta a porta integrale nel centro di Torino

Prenderà il via nei prossimi giorni il secondo step della trasformazione del servizio di raccolta dei rifiuti nel centro storico di Torino, con il progressivo passaggio al sistema del porta a porta in tutte le frazioni. In questa fase verrà coinvolta un’area significativa, ubicata fra il centro storico e il Quadrilatero Romano, che comprende 9.000 utenze domestiche e 1.400 commerciali.

Green bond da 500 milioni per Hera

È stata un successo la nuova operazione di finanza verde della multiutility, che ha attratto l’interesse di numerosi investitori internazionali, con sottoscrizioni 3,4 volte superiori all’offerta. Le risorse raccolte andranno a finanziare i progetti sostenibili del Gruppo nell’ambito del ciclo idrico integrato, dell’economia circolare e prevenzione dell’inquinamento e dell’efficienza energetica e infrastrutture

AGSM AIM: 600 milioni per la crescita sostenibile

La multiutility ha approvato il piano industriale 2021-2024, che ha nella sostenibilità e nel miglioramento e nell’evoluzione dei servizi i suoi focus. Tra i principali target l’incremento della generazione di energia rinnovabile, l’ulteriore sviluppo del teleriscaldamento a Verona e Vicenza, la digitalizzazione delle reti gas ed elettriche. Senza dimenticare lo sviluppo dei servizi ambientali in un’ottica di energia circolare.

Oltre 144 milioni di investimenti nel nuovo Piano Industriale di AIMAG

Il nuovo documento, che delinea le strategie di crescita della multiutility per il periodo 2021-2024, mette al centro sostenibilità, innovazione e digitalizzazione. Per quanto riguarda la ripartizione delle risorse, al ciclo idrico sono destinati 46 milioni, mentre al settore ambientale ne andranno complessivamente 37. Notevoli gli investimenti anche nel comparto energia, con 30 milioni destinati alla distribuzione gas e ben 50 al comparto elettrico

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete