Cinque milioni per l’espansione del teleriscaldamento in Alto Adige

La provincia di Bolzano ha pubblicato un bando che mette a disposizione cinque milioni di euro per lo sviluppo delle reti di teleriscaldamento nel territorio. Possono accedere ai fondi comuni e aziende che gestiscono impianti presentando domanda entro il prossimo 16 aprile. I progetti devono avere un costo compreso tra i 100.000 e i 4 milioni di euro.
Eco-center metterà in rete il biometano dell’impianto di Lana

L’impianto, dove vengono trattati i rifiuti organici dell’Alto Adige, attualmente produce biogas utilizzato per la produzione di energia termica ed elettrica. Quest’ultima però sfruttata solo in piccola parte, in quanto il sito è troppo distante da agglomerati urbani e reti di teleriscaldamento. Da qui la decisione della Provincia di Bolzano di ottimizzare l’impianto producendo biometano da immettere nell’infrastruttura gas.
In concessione ad Alperia Ecoplus le linee di teleriscaldamento di Bolzano

La giunta provinciale ha dato l’ok alla concessione all’utility energetica dell’Alto Adige delle linee di collegamento del sistema di distribuzione del calore. La concessione, della durata di 29 anni, interessa tre linee per uno sviluppo complessivo di oltre 2,5 km. Il canone di indennizzo annuo è stato fissato a circa 60.000 euro
Il teleriscaldamento fa bene all’Alto Adige
L’Ufficio risparmio energetico della Provincia di Bolzano ha tracciato un quadro del teleriscaldamento in Alto Adige relativo al 2016. 76 gli impianti attivi, dei quali 14 alimentati esclusivamente a biomassa, che hanno garantito la produzione di 947 milioni di kWh termici e 134 milioni di kWh elettrici, coprendo il fabbisogno del 20% degli edifici. Cresciuta anche la rete, che conta 860 km di condotte, e la vendita di calore