LakEMaging: cercasi acqua potabile via terra e nel lago
LakEMaging, il progetto di ricerca triennale nato dalla collaborazione tra il gestore Acque Bresciane e l’Università degli Studi di Milano, prosegue con la ricerca di nuove riserve d’acqua potabile nelle Torbiere del Sebino, grazie anche all’impiego di strumenti pioneristici.
Al via il progetto SmartHydroGrid, con l’idrogeno protagonista nel sector coupling
Partito ad aprile il progetto che punta a sviluppare modelli digitali per la gestione e il controllo in tempo reale di smart microgrid abbinati all’idrogeno come sistema di accumulo a lungo termine. Nel corso dei lavori saranno realizzati anche due impianti pilota multi-energy. Partner dell’iniziativa, finanziata con fondi comunitari, Techfem l’Università della Calabria, Centria, Regas e Creta Energie Speciali.
Università di Padova: 5 milioni dall’Europa per recuperare energia dalle reti idriche
L’Ateneo si è assicurato il finanziamento nell’ambito del programma comunitario Horizon European con il progetto H-HOPE, che si propone di sviluppare una tecnologia a basso costo per recuperare l’energia residua dell’acqua in contesti idrici attualmente non sfruttati, come reti di distribuzione, canali di scarico e correnti sottomarine e lagunari. L’Università è capofila del progetto che coinvolge altre 14 realtà da 9 paesi del Continente