Modulazione dei livelli di carico in rete per la gestione ottimale della domanda, degli asset e per la tutela della risorsa idrica. Il distretto idrico di Labaro a Roma
Durante la settima edizione dal titolo “Transizione energetica e digitale nel servizio idrico integrato. Strumenti, progetti e soluzioni”, esperti provenienti da tutta Italia si daranno appuntamento a Roma per confrontarsi e mettere a fattor comune le proprie esperienze e progetti. Questo sarà uno degli interventi in programma all’interno della sessione Tutela della risorsa idrica e dell’ambiente. Per saperne di più leggi l’abstract e iscriviti ora.
Webinar | Sfide e soluzioni per la gestione delle reti idriche a Patrasso. La tecnologia e il know-how FAST applicati in Grecia
Nel controllo delle perdite d’acqua è strategico comprendere le ragioni delle perdite e i fattori che le influenzano, nonché applicare tecniche e procedure efficienti ed efficaci per combatterle. DEYAP, impresa municipale di approvvigionamento idrico e fognario di Patrasso, la terza città più grande della Grecia, per far fronte all’alto livello di perdite nella rete gestita, si è posta l’obiettivo di sviluppare un sistema permanente di controllo delle perdite secondo la metodologia dell’International Water Association (IWA). Questo incontro racconta come è stato eseguito il progetto che ha portato all’implementazione di tale sistema.
Regolazione e gestione attiva delle pressioni nella rete idrica di Roma. I casi studio dei distretti di Valle Fiorita, Settebagni, Labaro e Cecchina-Fidene
Durante la sesta edizione, dedicata al tema “Il Servizio Pubblico della distribuzione in relazione ai cambiamenti”, esperti provenienti da tutta Italia si daranno appuntamento a Codognè (TV) presso la sede di Piave Servizi per confrontarsi sul tema della gestione delle reti del sottosuolo e per mettere a fattor comune le proprie esperienze e progetti.
Questo uno degli interventi in programma: “Regolazione e gestione attiva delle pressioni nella rete idrica di Roma. I casi studio dei distretti di Valle Fiorita, Settebagni, Labaro e Cecchina-Fidene”
Per saperne di più…
Soluzioni intelligenti per la gestione delle reti idriche
La gestione della pressione ha dimostrato di essere uno strumento efficace per ridurre la componente di perdita dell’acqua non fatturata (NRW), migliorare l’efficienza energetica e ridurre i costi operativi e di manutenzione. Questo documento analizza la valutazione dei suddetti benefici della gestione della pressione, specialmente in considerazione dei più recenti e precisi metodi predittivi ora disponibili in termini della relazione tra pressione e frequenza delle rotture.