Teleriscaldamento di Elva: un altro progetto PNRR per FibreFlex

Continuano i lavori per la posa della rete di teleriscaldamento di Elva, piccolo comune montano della provincia di Cuneo, situato a oltre 1600 m di altitudine e destinatario dei fondi PNRR per il Piano Nazionale Borghi.
Il progetto, che prevede l’installazione di circa 2km di rete a servizio delle utenze pubbliche e private è ora in fase di realizzazione con l’innovativo sistema di tubazioni preisolate flessibili FibreFlex in PEX rinforzato.

ARERA premia il Gruppo Iren per la gestione delle reti gas

Ireti Gas, società del Gruppo Iren, ha ricevuto da ARERA un finanziamento da 1,9 milioni di euro, come riconoscimento per lo sviluppo di un impianto di “Reverse-Flow” e per un sistema sperimentale di decarbonizzazione delle reti di distribuzione del gas. I contributi verranno reinvestiti in progetti per la gestione e il rinnovamento delle infrastrutture del gas, in un’ottica di transizione energetica.

Ottimizzazione delle pressioni e riduzione delle perdite nel caso studio di Castiglione della Pescaia

Durante la settima edizione dal titolo “Transizione energetica e digitale nel servizio idrico integrato. Strumenti, progetti e soluzioni”, esperti provenienti da tutta Italia si daranno appuntamento a Roma per confrontarsi e mettere a fattor comune le proprie esperienze e progetti. Questo sarà uno degli interventi in programma all’interno della sessione Tutela della risorsa idrica e dell’ambiente. Per saperne di più leggi l’abstract e iscriviti ora.

Gestione della pressione con valvole Georg Fischer in polimero

Nel mondo si disperde un equivalente di circa 39 miliardi di dollari all’anno di acqua non fatturata, con una percentuale di perdite a livello globale tra il 20 e il 50%., volumi che si riconducono a vari fattori, tra cui senz’altro cause fisiche come le rotture o i consumi non autorizzati. Per cercare di evitare tali conseguenze, bisogna provvedere all’efficienza delle reti proteggendo il sistema da pressioni che possano portare ad un invecchiamento accelerato. Georg Fischer si propone sul mercato per la funzione di regolazione della pressione con una valvola – presentata all’evento Servizi a Rete TOUR 2021 – rivoluzionaria nella sua tecnologia, nei materiali e nel design.

Efficientamento energetico centrale di via Bassa San Giovanni in Persiceto (BO) con sistema DDD

Servizi a Rete TOUR 2021, 22-23 settembre 2021 | Piave Servizi, Treviso

Durante la sesta edizione, dedicata al tema “Il Servizio Pubblico della distribuzione in relazione ai cambiamenti”, esperti provenienti da tutta Italia si daranno appuntamento a Codognè (TV) presso la sede di Piave Servizi per confrontarsi sul tema della gestione delle reti del sottosuolo e per mettere a fattor comune le proprie esperienze e progetti.
Questo uno degli interventi in programma: “Efficientamento energetico centrale di via Bassa San Giovanni in Persiceto (BO) con sistema DDD”
Per saperne di più…

Webinar | Elettrofusione: tecnologia di saldatura 2.0 e qualità dei raccordi elettrosaldabili

Tra le cause più frequenti di una saldatura non efficace, troviamo errori commessi nella fase preliminare di preparazione dell’operazione. Il rispetto dei passaggi preparativi nel processo di saldatura è infatti fondamentale tanto quanto la qualità di tubi e dei raccordi elettrosaldabili. La tecnologia di saldatura 2.0 garantisce un autoriconoscimento dei parametri del raccordo e, di conseguenza, una maggiore precisione dell’operazione ed efficacia in fase di saldatura riducendo così il margine di errore dell’operatore.

Soluzioni intelligenti per la gestione delle reti idriche

La gestione della pressione ha dimostrato di essere uno strumento efficace per ridurre la componente di perdita dell’acqua non fatturata (NRW), migliorare l’efficienza energetica e ridurre i costi operativi e di manutenzione. Questo documento analizza la valutazione dei suddetti benefici della gestione della pressione, specialmente in considerazione dei più recenti e precisi metodi predittivi ora disponibili in termini della relazione tra pressione e frequenza delle rotture.

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete