SMAT: assegnati i lavori per il primo lotto dell’acquedotto della Valle Orco
Conclusa in tempi record la prima gara per la grande infrastruttura che garantirà l’approvvigionamento di 50 comuni della Valle Orco, Eporediese, Canavese e Calusiese. Ad aggiudicarsi il bando per la realizzazione del potabilizzatore che sorgerà a Locana un raggruppamento di imprese che ha offerto uno sconto del 10% sul valore a base gara pari a 108 milioni di euro. Prossimi step i bandi per i lotti 2 e 3 che riguardano la posa in totale di 129 chilometri di condotte.
Pubblicato il bando per l’acquedotto della Valle Orco
È stato fissato al prossimo 24 febbraio il termine per partecipare alla gara per la realizzazione della nuova infrastruttura che garantirà sicurezza nell’approvvigionamento di acqua potabile a 130.000 abitanti di 50 comuni situati nella Valle Orco, Eporediese, Canavese e Calusiese. Un’opera da 254 milioni di euro, che prevede la posa di circa 140 chilometri di condotte e la costruzione di un nuovo impianto di potabilizzazione
AMAP: dal PNRR le risorse per potenziare il sistema idrico di Palermo
Ammontano a 47 milioni i fondi destinati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza al gestore per ammodernare e potenziare il sistema acquedottistico della provincia di Palermo. Le risorse permetteranno di realizzare due grandi progetti che garantiranno l’approvvigionamento idrico dell’intera area: la costruzione di un nuovo potabilizzatore a Cefalù e il potenziamento di quello di Partinico
Il piano di Umbra Acque per le reti idriche di Città di Castello
Il gestore mette in campo oltre 3,6 milioni di euro per migliorare acquedotto e fognature. 1,6 milioni sono destinati al potenziamento e all’estensione delle reti di distribuzione acqua alle aree della cittadina non coperte dal servizio. Mentre 2 milioni serviranno per realizzare tre nuovi collettori fognari e per il risanamento delle condotte miste nel tratto terminale del torrente Scatorbia.
Acquedotto del Fiora conclude il restyling del depuratore di Pitigliano
I lavori, durati un anno e realizzati con un investimento di 600.0000 euro, hanno permesso di migliorare le prestazioni ambientali dell’impianto, incrementando l’efficienza e le performance del comparto biologico e della linea fanghi. Adesso il gestore si appresta a bandire la gara, da oltre 300.000 euro, per la realizzazione di un impianto di potabilizzazione per rimuovere arsenico e fluoruri dall’acqua proveniente da un campo pozzi utilizzata durante i mesi estivi
Un piano da 77 milioni per evitare la crisi idrica nell’alessandrino
Regione Piemonte, Provincia di Alessandria e l’Ente di governo dell’Ambito dell’alessandrino, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per la messa in sicurezza dell’approvvigionamento idrico del territorio. Stanziati oltre 77 milioni a sostegno del piano di interventi che prevede la realizzazione di nuove captazioni, dell’interconnessione tra sistemi idrici e una campagna di riduzione delle perdite di rete
Abbanoa procede con il nuovo acquedotto di Oristano
L’azienda ha messo in funzione altre 3 chilometri della nuova dorsale che deve garantire l’approvvigionamento idrico della città, delle sue frazioni e di 5 comuni della sua provincia. Il nuovo tratto si aggiunge ai 2 chilometri attivati a metà febbraio: per completare l’opera, portata avanti con un investimento di 4 milioni di euro, restano così da sostituire altri 10 chilometri di condotte, che Abbanoa vuole concludere entro l’inizio di aprile
Da Acque veronesi opere per 70 milioni nel biennio 2018-2019
Il nuovo piano di investimenti della società, che gestisce il servizio idrico in 77 comuni della provincia di Verona, vedrà la realizzazione di importanti infrastrutture fognarie e acquedottistiche, come il depuratore di Isola della Scala, le dorsali di adduzione e i nuovi campi pozzi nell’Est veronese, oltre all’adeguamento e al potenziamento di diverse strutture già esistenti
Reggio Calabria: arriva l’acqua della diga sul Menta
Dopo 50 anni, si sono conclusi i lavori per lo schema idrico del Menta, una fiumara dell’Aspromonte le cui acque raccolte in una diga verranno ora trattate da un impianto di potabilizzazione ed erogate alla città e al suo hinterland. Un’opera infinita, realizzata con un investimento di 230 milioni di euro che finalmente porrà fine ai problemi di approvvigionamento idrico dell’area
Abbanoa renderà smart il potabilizzatore di Simbirizzi
L’impianto al servizio di Cagliari e del suo hinterland, il più grande della Sardegna, sarà sottoposto a un profondo rinnovamento che ne farà uno dei sistemi più innovativi del suo genere, grazia a una gestione informatizzata e automatizzata dell’intero processo. Una soluzione che successivamente verrà estesa anche agli altri sistemi dell’isola