ACDA: innovazione e adattamento per la gestione sostenibile delle risorse idriche del cuneese

In quattro anni il territorio gestito da ACDA è stato oggetto di due eventi straordinari, le tempeste Alex e Aline. Per analizzare gli eventi e i rischi, il gestore ha costituito una task force di esperti, coinvolgendo anche il Politecnico di Torino.
Va avanti il progetto di cooperazione internazionale SO-WOP

SMAT, il Politecnico di Torino e Hydroaid costituiscono una partnership a supporto dell’India, allo scopo di favorire lo scambio di competenze tecniche nel settore della depurazione delle acque, nell’ambito del progetto SO-WOP.
Idrogeno e metano sintetico nell’accordo tra Italgas e CRS4

Il colosso italiano della distribuzione gas ha siglato un accordo con il Centro di Ricerca del Parco scientifico e tecnologico della Sardegna per la realizzazione di un impianto Power To Gas che utilizzerà elettricità rinnovabile per generare idrogeno e metano sintetico. L’idrogeno sarà fornito alle utenze industriali dell’isola, mentre idrogeno e metano sintetico, miscelati al gas naturale, a quelle domestiche
Italgas a caccia di startup a supporto del processo di digitalizzazione

Italgas e I3P, Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino, uniscono le forze e lanciano Ideas 4 Italgas, la call per startup che ha come obiettivo individuare soluzioni e tecnologie innovative che contribuiscano alla trasformazione tecnologica e digitale del primo operatore italiano della distribuzione del gas. Per candidarsi c’è tempo fino al 7 dicembre.
Aosta guarda all’idrogeno per il teleriscaldamento del futuro

La città è capofila del progetto H2H presentato alla Commissione europea che punta alla costruzione nella regione del primo sito per la produzione di idrogeno. Obiettivo del progetto è sfruttare l’idrogeno, l’ossigeno e l’energia termica generati nel processo di elettrolisi dell’acqua nella centrale di teleriscaldamento di Telcha, nel sito siderurgico di Cogne Acciai Speciali e per alimentare la flotta di bus del servizio di trasporto pubblico
Acceso il primo modulo dell’impianto DEMOSOFC

Si chiama DEMOSOFC il progetto europeo che sta per dare il via all’ impianto con celle a combustibile alimentate a biogas più grande d’Europa. Si tratta di un impianto di energia co-generata recuperando i fanghi prodotti dal processo di depurazione delle acque reflue di Torino, con un importante impatto migliorativo sulla gestione dei rifiuti e l’integrazione di tecnologie a idrogeno, clean-up, sistemi di depurazione.