MASE: piattaforme per monitoraggio PNIEC e individuazione aree idonee
Realizzate da GSE a supporto del Ministero, le infrastrutture digitali permetteranno alle Regioni di individuare le aree idonee a ospitare impianti rinnovabili e a pianificare investimenti sul territorio.
MASE: approvato il Dl Ambiente
Con la pubblicazione del provvedimento in Gazzetta Ufficiale, entrano in vigore nuove misure per valutazioni ambientali, tutela acqua, economia circolare, bonifiche e dissesto idrogeologico.
Energia: l’Italia invia il PNIEC a Bruxelles
Il piano conferma l’obiettivo di 131 GW rinnovabili al 2030. Sul fronte della sicurezza energetica, si registra una riduzione della dipendenza da altri Paesi favorita dalla diversificazione dell’approvvigionamento da nuove infrastrutture.
Via libera dal Mase all’eletrodotto Elmed
L’elettrodotto che collegherà Italia e Tunisia rientra tra i progetti del Piano Mattei e permetterà di ottimizzare l’uso delle risorse energetiche tra Europa e Nord Africa. L’investimento previsto è di oltre 850 milioni.
La UE stabilisce nuovi obiettivi di decarbonizzazione per il 2040
In coerenza con l’Accordo di Parigi e in ottemperanza alla legge europea sul clima, la Commissione europea ha presentato la propria raccomandazione sugli obiettivi di decarbonizzazione per il 2040, analizzando tre possibili scenari di riduzione: fino all’80%, tra l’85% e il 90% e infine tra il 90% e il 95%.