Webinar | Il monitoraggio di Gruppo CAP per l’ottimizzazione degli acquedotti: verso la copertura totale della rete gestita

Il miglioramento dell’indicatore M1 di ARERA sulle perdite idriche si ottiene attraverso investimenti nella gestione ottimale delle pressioni, la messa a punto di tecniche di ricerca perdite innovative, la sostituzione delle reti idriche e l’ammodernamento del parco contatori. Le perdite idriche rappresentano un problema importante nelle reti del territorio in quanto difficili da individuare e spesso non visibili in superficie. In questo ambito le tecnologie, come l’intelligenza artificiale, possono supportare i gestori per rendere smart le reti e gli impianti.
Ricavi oltre i 369 milioni di euro e 107 milioni di investimenti sul territorio. Risultati in crescita per il bilancio 2019 di Gruppo CAP
Gli investimenti in infrastrutture crescono del 13% rispetto al 2018, EBITDA a quota 109 milioni. Il gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano registra un anno da record che gli ha consentito di scendere in campo per fronteggiare la crisi economica supportando territorio e stakeholder. Sensibilità, Resilienza e Innovazione i punti cardine grazie ai quali l’azienda realizzerà una vera e propria rivoluzione green nel territorio puntando su economia circolare, innovazione, ricerca scientifica e digitalizzazione
Enel: investimenti per quasi 25 miliardi nel prossimo triennio

Presentato a Londra dall’amministratore delegato del gruppo, Francesco Starace, il nuovo piano degli investimenti si concentrerà su rinnovabili, con 8,3 miliardi di euro, digitalizzazione, 5,3 miliardi, e creazione di servizi avanzati per i clienti. Previste ulteriori dismissioni di impianti e nuove operazioni per l’acquisizione di reti di trasmissione e di aziende innovative