Crédit Agricole e SACE a sostegno di EmiliAmbiente per la gestione idrica nel parmense

Il Gruppo bancario ha stanziato un finanziamento ESG-Linked di 11 milioni di euro garantito al 50% da SACE a supporto degli obiettivi strategici dell’utility per il periodo 2024-2029.
MM Spa: approvato il piano industriale

Previsti investimenti per 352 milioni di euro; con la marginalità attesa in crescita EBITDA, ricavi e patrimonio netto. In programma anche 200 assunzioni per il settore del verde e dei nuovi servizi.
Dati positivi per Acque Bresciane

Il 5° Bilancio di sostenibilità e il rendiconto economico finanziario di Acque Bresciane fanno entrambi registrare dati positivi. Il risultato d’esercizio chiude in positivo per 4,3 milioni di euro, a fronte di investimenti complessivi per oltre 43 milioni di euro, ossia 86 euro per ciascun cittadino dei Comuni gestiti.
A2A sempre più green con 16 miliardi di investimenti

È quanto prevede il nuovo piano industriale 2021-2030 Life is our Duty, focalizzato sull’economia circolare e sulla transizione energetica, con investimenti, rispettivamente, per 6 e 10 miliardi di euro, per contribuire al conseguimento degli obiettivi di sostenibilità dell’ONU e al rilancio economico del Paese. Tra i target, ridurre del 20% delle perdite idriche, portare la capacità installata di rinnovabili a 5,7 GW, e recuperare ulteriori 4,4 milioni di tonnellate di rifiuti
Ricavi oltre i 369 milioni di euro e 107 milioni di investimenti sul territorio. Risultati in crescita per il bilancio 2019 di Gruppo CAP
Gli investimenti in infrastrutture crescono del 13% rispetto al 2018, EBITDA a quota 109 milioni. Il gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano registra un anno da record che gli ha consentito di scendere in campo per fronteggiare la crisi economica supportando territorio e stakeholder. Sensibilità, Resilienza e Innovazione i punti cardine grazie ai quali l’azienda realizzerà una vera e propria rivoluzione green nel territorio puntando su economia circolare, innovazione, ricerca scientifica e digitalizzazione
Ok al matrimonio tra A2A e Ambiente energia Brianza

I rispettivi consigli di amministrazione hanno approvato la cessione da parte di Unareti di alcuni asset gas nelle province di Milano e Bergamo e dell’intera partecipazione nella società che gestisce l’illuminazione pubblica a favore di Aeb. Un passaggio fondamentale per rendere concreta la partnership tra le due multiutility lombarde, che sarà seguito dall’ingresso di A2A nel capitale azionario di Aeb. Pronto anche il nuovo piano industriale per la nuova Aeb con investimenti per oltre 300 milioni in 5 anni
Investimenti per 2,9 miliardi nel nuovo Piano industriale di Gruppo Hera

Approvato dal Consiglio di amministrazione, il documento al 2023 destina la maggior parte delle risorse, circa 1,9 miliardi, all’estensione, ammodernamento ed evoluzione tecnologica delle reti, con una quota significativa stanziata per il rinnovo dei misuratori. A fine quinquennio previsto un margine operativo lordo di 1,25 miliardi, in aumento di 219 milioni rispetto al 2018
Acquedotto del Fiora: investimenti per 250 milioni nel piano industriale

Presentato dall’AD Piero Ferrari, il nuovo piano punta a migliorare le infrastrutture dei 55 comuni gestiti e l’efficienza operativa attraverso la digitalizzazione dei processi. Una bella fetta di risorse sarà destinata all’ottimizzazione dei distretti idrici e alla riduzione e valorizzazione dei fanghi di depurazione
Investimenti per 4 miliardi nel nuovo piano industriale di Acea

La multiutility capitolina ha aggiornato il piano 2018-2022: gli investimenti crescono di 900 milioni di euro rispetto al documento precedente salendo a 4 miliardi. Risorse che saranno destinate principalmente al miglioramento della qualità ed efficienza del servizio idrico, circa 250 milioni, al rafforzamento della resilienza delle reti elettriche (250 milioni) e alla crescita della generazione rinnovabile
Acsm Agam: oltre 500 milioni di investimenti nel nuovo Piano industriale

Approvato dal consiglio di amministrazione il Piano industriale al 2023 della multiutility del Nord della Lombardia. Gli investimenti, pari a 568 milioni, saranno concentrati nella business unit Reti, per puntare soprattutto alle prossime gare sulla distribuzione del gas. Il documento prevede ricavi intorno al mezzo miliardo alla fine del periodo