Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine nella gestione del servizio idrico integrato

Durante la settima edizione dal titolo “Transizione energetica e digitale nel servizio idrico integrato. Strumenti, progetti e soluzioni”, esperti provenienti da tutta Italia si daranno appuntamento a Roma per confrontarsi e mettere a fattor comune le proprie esperienze e progetti. Questo sarà uno degli interventi in programma all’interno della sessione Tutela della risorsa idrica e dell’ambiente. Per saperne di più leggi l’abstract e iscriviti ora.
Hera: investimenti nell’idrico sopra la media nazionale

Lo dice il nuovo report di sostenibilità In buone acque, pubblicato nei giorni scorsi dalla multiutility. 150 i milioni di euro investiti nel ciclo idrico lo scorso anno, il 20% in più della media nazionale. Oltre la metà è destinato agli acquedotti, circa un terzo alle reti fognarie e la parte restante ai sistemi di depurazione. Risorse che puntano a rendere più efficienti e resilienti le infrastrutture e il servizio sempre più sostenibile e green