Abbanoa: assegnata la gara per l’efficientamento della Gallura

È la spagnola Acciona Agua ad essersi aggiudicata il bando per la riduzione delle perdite idriche in 15 comuni della Sardegna, tra quelli che presentano le maggiori criticità. I lavori, del valore di 43 milioni di euro, andranno avanti per un anno e mezzo e comprenderanno, oltre alla sostituzione delle condotte ammalorate, la distrettualizzazione, la digitalizzazione e il monitoraggio delle infrastrutture.
Abbanoa avvia un nuovo pacchetto di lavori a Selargius

I nuovi interventi, del valore di 1,5 milioni di euro, sono finalizzati alla riqualificazione della rete del centro e prevedono la posa di 3 chilometri di condotte. Si aggiungono alle numerose opere che hanno portato al totale riassetto del sistema idrico a servizio del comune della provincia di Cagliari, che vantava uno spaventoso indice di perdite, pari al 725, e ora diventato fiore all’occhiello del servizio idrico sardo.
Oltre un terzo dell’acqua è disperso dalle reti di distribuzione

Lo dice il nuovo rapporto dell’Istat sui cambiamenti climatici, che dedica un capitolo alle perdite di rete. Secondo lo studio, nel 2020, le dispersioni nei capoluoghi di provincia e di città metropolitana sono state pari al 36,2%, in leggero calo rispetto al 2018, quando erano pari al 37,3%. Le peggiori performance al Sud, dove le perdite raggiungono il 43,6% e nelle Isole, dove addirittura toccano il 52,2%
Regione Piemonte: 88 milioni per migliorare il ciclo idrico

Delle risorse, parte delle quali provenienti dal ministero dell’Ambiente, che saranno investite in un arco di 5 anni, beneficeranno 105 comuni della regione per portare avanti interventi di efficientamento della rete di distribuzione, con particolare attenzione alla lotta alle perdite idriche, potenziamento delle fognature e realizzazione di depuratori
Investimenti per 3,3 miliardi nel nuovo piano industriale di Iren

Investimenti in crescita del 10% nel nuovo piano industriale. Iren destinerà i due terzi ai servizi regolati, in particolare l’idrico, per potenziare, ammodernare e digitalizzare le infrastrutture. La parte restante pari a 1,3 miliardi di euro sarà riservata alla crescita dimensionale del Gruppo: nel settore ambientale, con lo sviluppo di impianti di selezione e trattamento; nel teleriscaldamento, con l’estensione delle reti; nel gas
Abbanoa mette in funzione la nuova rete a Sassari

Concluso ed entrato in servizio un nuovo tratto di infrastruttura che il gestore idrico sardo ha realizzato in piazza Sacro Cuore. Un chilometro di condotte in ghisa sferoidale posate in sostituzione della rete esistente, costituita da tubi in acciaio e in ferro ormai gravemente ammalorati. L’intervento è parte dell’ampio piano di efficientamento e ingegnerizzazione che interessa l’intera rete cittadina
Allerta idrica in Irpinia: torna l’incubo della crisi del 2017

A lanciare l’allarme Alto Calore Servizi, gestore del servizio idrico in 125 comuni delle province di Avellino e di Benevento, con i primi disagi che già si sono manifestati in alcune località. Causa del problema il depauperamento delle falde, in atto da anni, non rigenerate dalle piogge di questo inverno, e gli altissimi livelli di dispersione delle reti. Con 60 milioni disponibili per fronteggiare il fenomeno, ma non utilizzati
Investimenti, ma pochi cantieri: il paradosso del comparto idrico

A fronte di 13 miliardi di investimenti pianificati nel quadriennio 2016-2019 pochi i cantieri partiti e ancora meno quelli conclusi: solo il 5% del valore. È il paradosso evidenziato dal Water Management Report, lo studio del Politecnico di Miano che fotografa la situazione del sistema idrico nazionale, presentato in Senato da ANIMA, Federazione delle Associazioni Nazionali dell’Industria Meccanica Varia ed Affine
Umbria acque: più investimenti per la lotta alle perdite di rete

L’azienda ha sottoposto all’assemblea dei sindaci la richiesta di un’ulteriore dotazione, pari a 5 milioni all’anno, per le attività di ricerca delle perdite sulla rete e la sostituzione delle vecchie condotte ammalorate per dare così soluzione al problema. Molti tratti dell’infrastruttura idrica gestita, in totale 7000 km di tubazioni è ormai vetusta e richiede interventi strutturali
Padania Acque installa gli smart meter in provincia di Cremona

Il piano del gestore del servizio idrico prevede l’installazione di 2000 smart meter nei comuni del cremonese, a partire da Soresina, dove verranno sostituiti 400 contatori meccanici. Contemporaneamente, si provvederà all’installazione di sensori di portata sull’intera infrastruttura idrica in modo da ottimizzare il funzionamento degli impianti, ridurre le perdite e i consumi energetici