Iren e Statkraft: accordo per la fornitura di energia elettrica da fonte solare
Il contratto decennale è coerente con le linee guida del piano industriale del Gruppo Iren che prevedono la sottoscrizione di contratti PPA sia per l’acquisto che per la vendita di energia rinnovabile.
Società Canavesana Servizi e Osai Green Tech insieme per il recupero dei RAEE
L’iniziativa, finanziata dal Centro di Coordinamento RAEE, prevede l’attivazione di una micro-raccolta di prossimità nelle scuole e nei Comuni serviti e attività di comunicazione e sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza
Acinque presenta la comunità energetica di Barzio
La Comunità Energetica Rinnovabile di Barzio, già accreditata presso il GSE, è stata presentata alle imprese del territorio. Il progetto, che coinvolge gli attori locali, prospetta autosufficienza energetica e risparmio ambientale.
GAIA: il depuratore di Barga alimentato a energia solare
Grazie all’installazione di pannelli fotovoltaici, il nuovo depuratore di Barga, realizzato da GAIA S.p.A, potrà autoalimentarsi con energia al 100% rinnovabile, con un significativo contenimento delle emissioni climalteranti.
Acinque, al via il progetto della CER di Barzio
La Comunità Energetica Rinnovabile, di prossima realizzazione nel comune lecchese, avrà l’obiettivo di promuovere l’uso delle fonti energetiche rinnovabili all’interno del territorio.
La Ue pianifica la rete elettrica del 2030
Il 40% delle reti di distribuzione dell’energia elettrica nell’Unione europea supera i 40 anni e l’infrastruttura transfrontaliera dovrà essere raddoppiata entro il 2030. I finanziamenti, però, non sono sufficienti.
ENI – Plenitude, completato l’impianto fotovoltaico di Ravenna Ponticelle
Plenitude, società Benefit di Eni, specializzata nella produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, nella vendita di soluzioni energetiche a famiglie e imprese e nella creazione di punti di ricarica per veicoli elettrici, ha terminato e messo in funzione il nuovo impianto fotovoltaico di Ravenna Ponticelle, composto da più di 10.000 pannelli in silicio monocristallino di ultima generazione.
Life SALVAGuARDiA, un progetto europeo per l’empowerment del territorio del lago di Garda
Il Garda è fragile e per rafforzarlo servono buone pratiche, sia ambientali che economiche. È questa la vision che ha guidato Life SALVAGuARDiA, il progetto europeo, terminato a novembre 2023, che ha coinvolto importanti realtà del territorio (Cauto, Acque Bresciane e Garda Uno) e ha promosso azioni concrete per ridurre l’impatto ambientale del mondo industriale, del turismo e dei consumi privati.