Regione Lombardia e Water Alliance insieme per tutelare l’acqua

La Regione e la rete che riunisce 13 gestori idrici pubblici lombardi hanno siglato un protocollo d’intesa per lavorare insieme a sviluppare azioni che hanno come obiettivo la tutela della risorsa idrica e capaci di fronteggiare le emergenze climatiche. Un accordo che nasce in un momento di grande emergenza, ma che guarda anche al futuro

Padania Acque: partita a Crema la campagna contro le perdite occulte

Durerà due mesi l’attività di ricerca delle perdite occulte avviata sui 150 km di rete acquedottistica a servizio della cittadina della provincia di Cremona. Un’importante operazione di prevenzione, che la società esegue con regolarità sull’intera infrastruttura idrica gestita, pari a 2200 km, per garantirne la massima efficienza ed evitare inutili sprechi di acqua

Padania Acque: investimenti per 79 milioni al 2023

È quanto prevede il piano di investimenti 2020-2023, approvato alla fine dello scorso anno dall’Assemblea dei Soci del gestore del ciclo idrico della provincia di Cremona. Gli investimenti riguarderanno tutte le aree del sistema idrico in tutto il territorio provinciale: il 28% verrà utilizzato per la depurazione, il 32% nell’acquedotto, il 33% nella fognatura e il 7% in investimenti generali.

E’ ai blocchi di partenza Aquality Forum 2020

Si svolgerà il 3 settembre a Milano, al Novotel Ca Granda, la sesta edizione di Aquality Forum, evento in cui i gestori possono confrontarsi sulle prospettive di evoluzione del Settore Idrico. Ideato e organizzato da IKN Italy, l’appuntamento si fa in due: l’eccezionalità dell’anno 2020 implica un’edizione eccezionale, anche nel formato. Sarà infatti fruibile nel doppio format: in presenza e in formato streaming.

L’acqua, risorsa chiave per lo sviluppo e l’innovazione del territorio lombardo

È questo il tema al centro del quarto incontro, organizzato da Anci Lombardia e Water Alliance, la rete delle otto aziende pubbliche del servizio idrico lombardo, svoltosi a Monza, che ha coinvolto anche Regione Lombardia, Ato, Assolombarda, Confartigianato, oltre a docenti e ricercatori universitari. Economia circolare, innovazione tecnologica e sinergie industriali tra pubblico e privato sempre più fondamentali nel futuro del sistema

Amag Reti Idriche entra nell’associazione Aqua Publica Europea

La candidatura dell’azienda, che gestisce il servizio idrico in 56 comuni del Piemonte, è stata accettata dall’associazione che riunisce 65 gestori da tutta Europa, 15 dei quali italiani. Un riconoscimento importante, che consentirà alla società di consolidare progetti e strategie sempre radicate nel territorio di riferimento, ma con un “respiro” e un terreno di confronto europeo

Un libro per i 65 anni di Padania Acque

L’anniversario della costituzione Consorzio per l’acqua potabile ai Comuni della provincia di Cremona, diventato nel 1965 Padania Acque SpA, gestore unico del ciclo idrico, è stato celebrato lo scorso 28 dicembre. Per l’occasione è stato presentato il volume Pagine d’acqua e di storia che ripercorre la storia dell’azienda dalla sua fondazione ai giorni nostri

Ottimi risultati dalla tecnologia satellitare Utilis per la prelocalizzazione delle perdite idriche in rete

Il sistema di prelocalizzazione delle perdite delle reti idriche che utilizza immagini satellitari brevettato dalla israeliana Utilis, e distribuito in Italia dalla 2f Water Venture di Franco Masenello, si sta rivelando di particolare efficacia. A confermarlo sono i risultati ottenuti dai progetti intrapresi in questi ultimi mesi anche in Italia, con un numero crescente di Water Utilities che stanno utilizzando questa rivoluzionaria tecnologia per ridurre le perdite idriche negli acquedotti.

“Padania Acque“ conclude gli interventi straordinari sulla rete di Crema

Il gestore è dovuto intervenire con urgenza sulle reti del centro storico interessate da una serie ripetuta di rotture nei giorni scorsi. Problemi legati alla fragilità dell’infrastruttura, realizzata tra 50 e 100 anni fa, accentuata inoltre dagli interventi condotti dalla stessa realtà sul sistema di potabilizzazione, i quali hanno portato ad un incremento della pressione di distribuzione.

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete