Decarbonizzazione: il Consiglio Ue punta sulla geotermia
Il Consiglio ha esortato la Commissione europea a elaborare un programma operativo per la decarbonizzazione del riscaldamento e del raffreddamento, associato ad una strategia europea di adozione della geotermia.
Alto Trevigiano Servizi: Assemblea dei Soci e presentazione della Control Room
La piattaforma è progettata per monitorare in tempo reale le infrastrutture gestite, gestire le emergenze e garantire maggiore efficienza operativa e sicurezza per la cittadinanza.
Il MASE presenta la Strategia Nazionale sull’Idrogeno
Il gas green si conferma un vettore chiave per la decarbonizzazione e la sicurezza energetica. Il documento identifica gli obiettivi di sviluppo della filiera in Italia, ora serve un piano operativo che li porti a realizzazione.
Il futuro della regolazione economica in Italia e in Europa
WAREG è l’associazione dei regolatori europei del servizio idrico. Ne fanno parte 34 autorità di regolazione, provenienti da ventuno Paesi UE, sette Paesi candidati all’UE, un candidato potenziale, un partner e il Regno Unito.
Snam presenta il suo primo Transition Plan
Il documento elaborato dal gestore rappresenta una roadmap chiara e credibile verso il Net Zero al 2050, a supporto della decarbonizzazione del sistema energetico.
Protocollo d’Intesa tra Terna e Regione Piemonte
Obiettivo dell’accordo è ottimizzare il flusso informativo per la programmazione di nuove infrastrutture elettriche nel territorio e monitorare le richieste di connessione alla rete di impianti rinnovabili.
Acque Bresciane: 55 milioni di euro di investimenti straordinari per progetti di economia circolare
Il finanziamento, che si aggiunge ai 202 milioni accordati ad ottobre 2021, è stato sostenuto da un pool di Banche coordinato da Intesa Sanpaolo e composto da BNL BNP Paribas, Banco BPM e BPER.
Open Fiber: approvato il Piano di Sostenibilità 2024
Value chain sostenibile, valore al territorio, circolarità, innovazione e sviluppo sono i pilastri distintivi della strategia del gestore.
Montagna 2000: avvicendamento alla Direzione Generale
Per volontà dei Comuni soci Simona Ferrando è la nuova Direttrice Generale di Montagna 2000. Prende il posto di Emilio Guidetti che ha guidato la società negli ultimi nove anni.
Sull’idrogeno l’Ue deve aggiustare il tiro, a dirlo è la Corte dei conti europea
Sono tre le critiche rivolte alla Commissione: gli obiettivi al 20230 troppo ambiziosi e poco realistici, la mancanza di una visione complessiva in materia di investimenti e il pericolo di andare incontro a nuove dipendenze energetiche.