Il Comune di Torino potrebbe cedere le sue quote in “Iren”

Diverse indiscrezioni parlano del progetto allo studio della giunta del capoluogo piemontese. Secondo alcune indiscrezioni, che si susseguono da diverso tempo, sarebbero in atto trattative con il Comune di Genova per arrivare allo scioglimento di “Finanziaria Sviluppo Utilities”, partecipata in parti uguali dai due enti, che detiene parte del capitale ordinario della multiutility.
Nel mondo tornano le società pubbliche per le reti idriche

Dal 2000 al 2015, 235 centri (grandi e piccoli) e 37 Paesi sparsi per i cinque continenti, hanno deciso di tornare a una gestione pubblica delle reti d’acqua potabile, per una popolazione complessiva di 106 milioni di abitanti.
In Italia, nel periodo dei 15 anni presi in considerazione, sono tornati alla gestione pubblica i comuni di Imperia, Reggio Emilia, Varese e Termoli.
Attualmente le gestioni “in house” nella penisola riguardano nel complesso il 43% dei Comuni.
Minibond da 15 milioni di Euro per EGEA

Egea esordisce in borsa per sostenere il proprio piano di crescita sul territorio proseguendo un progetto di continua espansione in azione ormai da 60 anni, quando era ancora una piccola azienda privata del gas a servizio del solo Comune di Alba. Rifondata nel 1983 dalla famiglia Carini, oggi opera in tutto il Nord Ovest. La vera forza di EGEA è stata la sua capacità di dialogare con le pubbliche amministrazioni, non è un caso infatti, che ai primi Comuni diventati Soci del Gruppo nel 1997 se ne siano aggiunti molti nel tempo altri fino a diventare 124.