I criteri di scelta e le applicazioni sostenibili nella realizzazione delle reti fognarie

Servizi a Rete TOUR 2022, 19-20 ottobre 2022 | Centro Congressi La Fornace, Roma

Durante la settima edizione dal titolo “Transizione energetica e digitale nel servizio idrico integrato. Strumenti, progetti e soluzioni”, esperti provenienti da tutta Italia si daranno appuntamento a Roma per confrontarsi e mettere a fattor comune le proprie esperienze e progetti. Questo sarà uno degli interventi in programma all’interno della sessione Economia circolare nel SII, depurazione ed efficienza energetica. Per saperne di più leggi l’abstract e iscriviti ora.

Snam: investimenti per 7,4 miliardi nel nuovo piano industriale

Quasi un miliardo di euro in più rispetto al precedente documento. È quanto prevede il Piano Industriale 2020-2024 del gestore della rete del gas nazionale per centrare il target della neutralità carbonica al 2040 e accelerare lo sviluppo di nuovi business, a partire dall’idrogeno con circa la metà delle risorse destinate a rendere l’infrastruttura hydrogen ready.

Inaugurata a Mirafiori la piattaforma Vehicle-to-Grid

Entra nel vivo il progetto pilota nel campo della mobilità elettrica Vehicle-to-Grid, portato avanti da FCA, Engie e Terna. È stato inaugurato l’impianto con tecnologia V2G che, oltre a ricaricare le vetture elettriche, permette a queste di scambiare in modo intelligente elettricità con la rete, rendendole una preziosa risorsa per il sistema elettrico. Al momento l’impianto è dotato di 32 colonnine di ricarica per 64 mezzi, ma entro il 2021 permetterà l’interconnessione di 700 veicoli.

Un nuovo socio per Tcvvv: è CogenInfra

CogenInfra, attivo nel teleriscaldamento e nei servizi di efficienza energetica, entra nel capitale azionario della società che gestisce il teleriscaldamento a Tirano, Sondalo e Santa Caterina Valfurva, in provincia di Sondrio. Un’operazione che permette a Tcvvv di ampliare le sue prospettive industriali, rafforzandosi sul territorio e puntando sull’offerta di nuovi servizi

Snam e Socar insieme per promuovere l’energia sostenibile

Lo sfruttamento del biogas e del biometano, la promozione della mobilità sostenibile alimentata a gas, lo sviluppo dell’idrogeno, sono alcuni dei temi al centro dell’accordo di collaborazione siglato a Roma tra il nostro gestore della rete di trasporto e l’azienda energetica della Repubblica dell’Azerbaigian, entrambe già socie nel progetto Tap

Italgas e Grdf rafforzano la collaborazione nella distribuzione gas

Le due società, tra i principali operatori della distribuzione gas in Italia e Francia, hanno siglato una partnership per lo scambio di esperienze nella gestione delle reti. Diversi i temi sui quali collaboreranno, dallo sviluppo e digitalizzazione delle infrastrutture alla sicurezza, dal potenziamento del biometano alla ricerca sulle tecnologie power-to-gas, dall’iniezione di idrogeno nelle reti alla mobilità sostenibile a metano/biometano.

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete