Strutture in PRFV per gli impianti di depurazione: il caso MM Spa di Milano

La sostituzione di carpenterie metalliche con strutture in PRFV presso gli impianti del servizio idrico integrato gestiti da MM Spa di Milano rappresenta un’interessante case history nel settore. Grazie alla collaborazione con M.M. srl di Udine sono state fornite soluzioni personalizzate e innovative, garantendo sicurezza, durata e assenza di manutenzione. Leggi qui per approfondire.
Smart metering ACQUA+GAS: un’integrazione possibile ed efficiente

WaterTech offre alle multiutility fornitrici di acqua e gas soluzioni di smart metering 169 MHz UNI-TS 11291. Questi rappresentano un importante strumento di efficientamento e semplificazione per la gestione integrata delle reti.
Esonda il Seveso, la vasca di MM regge tre ore, ma da sola non basta

In otto ore sono caduti su Milano 120 millimetri di pioggia, sommergendo interi quartieri. Riemerge la necessità di realizzare al più presto le strutture di contenimento previste nell’hinterland. Il sindaco: “Ne basta un’altra per evitare la piena”.
Nepta Acqua, partnership con altri gestori dell’idrico

La water utility del gruppo Italgas ha sottoscritto oggi accordo con altre realtà impegnate nella gestione del servizio idrico integrato con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo del settore attraverso collaborazioni con atenei, enti di ricerca e industria.
Webinar | Sistema per il monitoraggio permanente con tecnologia a Fibre Ottiche (F.O.) della rete acque reflue della Città di Milano

Come garantire in modo veloce e costante il monitoraggio dei grandi collettori fognari? Tramite un complesso sistema di Fibre Ottiche Sensing. I cavi in fibra ottica distribuiti su tutta la lunghezza delle condotte fognarie danno luogo ad una fitta rete di misure, in grado di eseguire il monitoraggio strutturale e idraulico delle condotte.
Il relining della grande adduttrice di Milano

MM S.p.A. sta completando il relining di una porzione dell’estensione di ben 1,6 chilometri della grande condotta in acciaio, dal diametro di 1200 mm, che dalla centrale produttiva di Assiano trasporta l’acqua nel cuore di Milano. Un grande intervento parte del piano finalizzato alla riduzione delle perdite che il gestore porta avanti per rendere la rete ancora più efficiente. Ad aggiudicarsi i lavori l’impresa Monaco che per l’esecuzione del liner ha scelto una specialista del settore, la Danphix S.p.A. di Reggio Emilia.
IWS: Una rete per fare impresa

“Una rete per fare impresa”. Questo il titolo dei Seminari IWS realizzati il 17 e 18 ottobre 2018 in occasione dell’ultima edizione di H2O a Bologna. L’iniziativa ha coinvolto utilities, ricercatori, ingegneri, tecnici e progettisti, registrando una grande affluenza di pubblico specializzato.
Progetto riapertura Navigli: presentata la relazione finale del dibattito pubblico

Il percorso di ascolto e coinvolgimento dei cittadini, avviato volontariamente dall’amministrazione comunale e da MM Spa, si è concluso ieri, lunedì 24 settembre presso l’Urban Center Milano, con la presentazione della relazione finale sul dibattito pubblico. Il progetto analizzato riguarda la riapertura dei navigli milanesi, la fattibilità tecnico-economica inerente la riconnessione idraulica Naviglio Martesana – Darsena e la riapertura di cinque tratti dei Navigli Milanesi
MM spa | inaugurata ieri la Centrale dell’Acqua

E’ stata inaugurata ieri la Centrale dell’Acqua di Via Cenisio,39 alla presenza del Sindaco di Milano Giuseppe Sala, dell’Assessore Marco Granelli e del Presidente di MM spa Davide Corritore e del Direttore Generale di MM spa Stefano Cetti. La città di Milano ha da oggi un nuovo spazio dedicato ai saperi dell’acqua
Assemblea UTILITALIA: conferme e nuove nomine

All’assemblea di Utilitalia, svoltasi a Roma il 27 giugno scorso, tutti gli organi nominati sono stati eletti all’unanimità. Giovanni Valotti è stato confermato presidente per altri tre anni. “E’ fondamentale – si legge nel documento approvato dall’Assemblea – declinare le strategie nazionali, nelle scelte regionali e locali, specialmente nei comparti dell’energia, dell’ambiente e delle risorse idriche.