20 gennaio LIVE DEMO: la misura radar nel trattamento delle acque reflue

Mercoledì 20 gennaio, durante la live demo di 30 minuti organizzata in collaborazione con Servizi a Rete, gli esperti VEGA mostreranno come utilizzare i nuovi sensori radar per ottimizzare il funzionamento e la manutenzione degli impianti di trattamento acque reflue. Il risultato? Dati di misura precisi e un perfetto controllo delle diverse fasi di processo.
La misurazione per le acque potabili e le acque reflue: tecnologia avanzata, spazi ridotti e adattabilità all’intero ciclo idrico

Un vecchio detto recita: “nella botte piccola c’è il vino buono” e le tecnologie Ijinus ne sono la dimostrazione. Nell’ambito di gestione del ciclo idrico integrato, è infatti utile avere logger di piccole dimensioni ma con grandi potenzialità di collegamenti a sensori e strumenti, una trasmissione ottimale dei dati e una buona durata delle batterie.
Webinar | La misura di portata con tecnologia laser: vantaggi per applicazioni in acque reflue

La misura di portata presenta complessità intrinseche che aumentano notevolmente nel caso specifico delle acque reflue. Dopo l’utilizzo di sensori a immersione soggetti ad accumuli di materiale solido e l’avvento della tecnologia radar, la prima senza contatto, l’evoluzione ha portato all’adozione della tecnologia laser, precisa e puntuale nelle più diverse situazioni, la prima ad ottenere il certificato MCERT Classe II.
Uscire dalla fabbrica: verso la IoT delle città

Svelato il mistero a Schiltach, in Germania, nella casa madre di Vega a proposito dell’eccezionale novità che l’azienda tedesca presenta al mercato delle utilities e non solo. Un nuovo sensore diremmo noi “senza fili”. Si chiama AuRa ed è l’autarkic radar che vive di vita propria.