Non c’è più il futuro di una volta

Stefano Bellavista, Amministratore unico – Unica Reti SpA

Per il dopo-coronavirus sono indispensabili anche gli investimenti pubblici locali in infrastrutture e l’aggancio alle potenzialità del new green deal. A 20 anni dal Decreto Letta sarà il caso di ripensare le gare gas?

Dal Mise 24 milioni per lo sviluppo delle smart grid

Pubblicato il nuovo bando del ministero dello Sviluppo economico a supporto degli interventi di costruzione, adeguamento, potenziamento ed efficientamento di reti intelligenti per la distribuzione di energia elettrica generata da fonti rinnovabili. Il bando è dedicato agli operatori della distribuzione elettrica di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia e ha come obiettivo di favorire l’integrazione dell’energia green nel sistema elettrico nazionale

Salerno Energia Distribuzione porta il metano a Caggiano e Pertosa

La società, che gestisce la distribuzione gas in una ventina di comuni tra Campania e Basilicata, ha completato lo sviluppo di una rete che consentirà di portare il servizio nelle due località montane in provincia di Salerno. La rete, cofinanziata dal Ministero dello Sviluppo Economico, si sviluppa per oltre 22 chilometri e a breve sarà completata delle ultime diramazioni

A Open Fiber il terzo bando Infratel per la banda larga

La società partecipata da Enel e Cassa depositi e presiti Spa si aggiudica anche il terzo bando per la progettazione, realizzazione e gestione in modalità wholesale della rete pubblica nelle aree a fallimento di mercato. Bando che in questo caso riguarda le aree bianche di Puglia, Calabria e Sardegna dove l’infrastruttura sarà costruita con un finanziamento pubblico di 103 milioni di euro

Snam e Sgi Una joint venture per la Dorsale sarda del gas

In un incontro presso il ministero dello Sviluppo economico, le due società hanno annunciato l’accordo sul progetto da realizzare: quello presentato da Snam, il cui iter autorizzativo procede più velocemente, evitando così un’inutile duplicazione dell’infrastruttura. La rete sarà costruita da una joint venture tra le due realtà, mentre l’adduzione sarà garantita da almeno due impianti di rigassificazione, a Porto Torres e a Cagliari

Edison: una rete di monitoraggio sismico per i siti di stoccaggio gas

Il progetto è stato messo a punto da Edison Stoccaggio con l’Università di Bologna per garantire la massima sicurezza dei siti di San Potito e Cotignola, nel ravennate. Verranno installate 15 sonde, collegate all’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, in grado di rilevare ogni evento sismico, anche di bassa intensità. La rete entrerà in esercizio l’estate del prossimo anno

“Open Fiber” vince la gara per la banda ultralarga in Basilicata

La società realizzerà il terzo lotto delle opere per l’infrastrutturazione dell’intero territorio regionale. Coinvolti nel piano 65 comuni, 3 aree industriali e 3 aree produttive che disporranno di una rete che garantirà una velocità di connessione di almeno di 30 Mbps. A settembre fissato il vertice tra Regione e “Mise” per l’avvio dei lavori da concludere entro dicembre del prossimo anno.

Il Mise pubblica il bando per le smart grid al Sud

Il bando riguarda la realizzazione di infrastrutture intelligenti di distribuzione in cinque regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Le risorse a disposizione per gli interventi, che devono favorire l’incremento della copertura del fabbisogno elettrico da generazione distribuita da fonti rinnovabili, ammontano complessivamente a 80 milioni di euro. Le domande possono essere presentate dal 15 al 30 di giugno

Al via la sperimentazione del 5G in Italia

Il MiSE ha pubblicato il bando per i progetti di sperimentazione della tecnologia per reti mobili di quinta generazione. Cinque le città coinvolte: l’area metropolitana di Milano, Prato, L’Aquila, Bari e Matera. I progetti dovranno essere presentati entro il 15 maggio e riguardare, oltre la parte infrastrutturale, anche quella dei servizi, e partiranno entro la fine dell’anno

Dal MISE 321 milioni per gli investimenti nelle reti elettriche

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto che istituisce il regime di contributi per la realizzazione di reti di distribuzione intelligenti dell’energia e di interventi sulla rete di trasmissione complementari a questi. Il contributo per impresa o singolo progetto previsto dal sistema, in vigore fino al 31 dicembre 2020, va da 1 a 50 milioni di euro

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete