GORI presenta Idrability, il suo primo bilancio di sostenibilità
Pubblicato il primo report, chiamato Idrability, che illustra i risultati dell’iniziativa di sostenibilità realizzata nel 2019 dell’azienda, che gestisce il servizio idrico in 74 comuni del distretto Sarnese Vesuviano. Ben 5,8 milioni i metri cubi di acqua recuperati, attraverso gli interventi sulle reti, 11 milioni di bottiglie di plastica in meno, grazie alle Case dell’Acqua e al progetto PlasticFree, e 8 milioni di kWh risparmiati con l’efficientamento degli impianti
Servizio idrico: gli operatori pronti a una nuova grande sfida
L’appuntamento annuale H2O Utilities Forum, si svolgerà in modalità webinar, permettendo alla comunità del Settore Idrico di confrontarsi su elementi di valore per la progettazione di servizi sempre più di qualità, seppur nella complessità di questo momento storico. Lo scambio di conoscenze e la presentazione di best practice permetterà di individuare, secondo criteri di sostenibilità sociale, economica e ambientale, la migliore strategia per la salvaguardia della risorsa Acqua.
Individuazione della rete idrica primaria di distribuzione con massima ridondanza topologica e minima resilienza energetica
Negli ultimi decenni il problema della gestione e manutenzione delle reti idriche di distribuzione è diventato sempre più cogente per i rilevanti livelli di perdita complessivamente misurati che raggiungono una media nazionale del 42% dei volumi immessi in rete. In tale ambito è utile definire la cosiddetta rete primaria che consente, con un minor numero di tratti, di erogare le portate di progetto a tutti gli utenti con le assegnate pressioni ai nodi. Nel lavoro, con riferimento anche ad un caso reale, si mostra come l’individuazione di tale rete primaria semplifichi e migliori la gestione dei sistemi. Tutto ciò, è quanto sarà dibattuto al convegno “Efficienza e risparmio energetico dei sistemi idrici” che si terrà l’8 e il 9 luglio 2015 presso l’Università degli studi di Trento.