Snam approda nel Golfo Persico ed entra nelle reti gas degli Emirati Arabi Uniti

La società, in consorzio con cinque grandi fondi di investimento, ha rilevato il 49% di Adnoc Gas Pipelines, che ha in gestione 38 gasdotti. L’operazione del valore di 10,1 miliardi di dollari è una delle più importanti mai avvenute nel settore delle infrastrutture energetiche a livello globale e rappresenta la prima acquisizione di Snam, che vi parteciperà con una spesa di 250 milioni di dollari, fuori dall’Europa
Luca Dal Fabbro lascia la presidenza di Snam

Il manager, presidente della società dallo scorso anno, ha presentato le sue dimissioni. Alla base della scelta la volontà di intraprendere nuovi percorsi imprenditoriali: nello specifico, il lancio del primo fondo italiano di private equity sull’economia circolare. Il successore sarà designato nella prossima assemblea degli azionisti, convocata per il 18 giugno, nella quale verrà approvato anche il bilancio 2019
Snam e Terna rafforzano la collaborazione a supporto della transizione energetica

Le due società hanno rinnovato il Memorandum of Understanding finalizzato a valorizzare le potenziali sinergie tra il sistema gas e il sistema elettrico. Tre le aree al centro dell’intesa: le centrali dual fuel, il sector coupling, in particolare con l’integrazione delle fonti rinnovabili, e la ricerca e sviluppo di soluzioni innovative per rendere le reti energetiche sempre più sostenibili
Snam e Accenture collaborano sulle tecnologie IoT per la sostenibilità delle reti

Il gestore della rete di trasporto gas ha siglato un’intesa con Accenture per studiare le possibilità di utilizzo delle tecnologie di Internet of Things e altre soluzioni avanzate, quali machine learning, intelligenza artificiale, advanced analytics, Edge e Fog computing per il monitoraggio e la manutenzione delle infrastrutture e renderle più intelligenti e sostenibili
Snam verso la transizione energetica

Nel segno della transizione energetica il nuovo piano 2019-2023 del gestore della rete di trasporto gas. Il volume degli investimenti, rispetto alla precedente strategia, cresce del 14%, con un maggior impegno sia sul territorio, con la sostituzione di 1000 km di condotte e risorse aggiuntive per 400 milioni, sia sui nuovi business green, con 1,4 i miliardi a sostegno del progetto SnamTec
L’Italia può diventare leader nell’idrogeno. Parola di Marco Alverà

L’AD di Snam, intervenendo davanti alla Commissione attività produttive della Camera dei deputati, ha sottolineato il ruolo di primo piano che il nostro Paese può giocare nel comparto, grazie alle tecnologie ed eccellenze già presenti. Occorre però investire nella ricerca e sviluppare una solida filiera nazionale
Snam testa i droni per monitorare la rete gas

Cinquanta chilometri di volo, tra andata e ritorno, per monitorare un tratto di rete tra Alfonsine (Ravenna) e San Bonifacio (Ferrara). È il primo test eseguito da Snam per sperimentare l’impiego di velivoli pilotati da remoto nel monitoraggio della sua infrastruttura. Il ricorso a tali velivoli rappresenta una soluzione vincente per un accurato controllo delle reti situate in aree impervie e difficilmente raggiungibili dai tecnici
Snam guarda al futuro con il progetto Snamtec

Supportato da investimenti per 850 milioni di euro in quattro anni, il progetto punta a creare l’azienda energetica del futuro. Quattro le aree sulle quali è focalizzato: maggiore efficienza operativa, con l’impiego delle tecnologie più innovative per il monitoraggio e la manutenzione delle infrastrutture, riduzione delle emissioni di metano del 25% al 2025, transizione energetica e spinta all’innovazione
Marco Alverà nominato primo presidente di GasNaturally

L’amministratore delegato di Snam è stato scelto per ricoprire la carica di vertice della partnership tra le associazioni che rappresentano l’intera filiera dell’industria europea del gas. Sviluppare nuovi percorsi per affrontare il problema dei cambiamenti climatici e la collaborazione con il settore delle rinnovabili i primi punti della sua agenda