Marche Multiservizi al lavoro sulla rete fognaria di Pesaro

Sono stati avviati i cantieri del gestore in via San Francesco e Strada della Selva Grossa a Pesaro. I lavori verranno eseguiti con una tecnica innovativa che permetterà di abbattere i tempi e di ridurre l’inquinamento.
Marche Multiservizi rifà il collettore Ponte Armellina -Canarecchia

L’opera, che prevede il rifacimento di sette chilometri di condotte, in grave stato di ammaloramento, rappresenta un ulteriore tassello della strategia della multiutility “Più collettori, Meno depuratori” avviata nel 2009 per ottimizzare la gestione della depurazione nel territorio. L’investimento previsto per questo intervento è di 5,6 milioni di euro e tra i benefici porterà anche l’uscita dalla procedura d’infrazione comunitaria avviata nel 2014 per l’agglomerato Gallo-Cappone.
Marche Multiservizi installa diciassette nuove eco-isole in centro a Pesaro

A Pesaro, nell’area della Ztl, passano da 6 a 23 i cassonetti intelligenti gestiti da Marche Multiservizi. A partire dalla settimana prossima, infatti, il centro storico abbandonerà definitivamente il sistema di raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta per quello delle isole ecologiche informatizzate, già attive da più di un anno in alcune vie del centro storico.
Marche Multiservizi: quasi conclusi i lavori urgenti nei comuni alluvionati

La multiutility in 6 mesi ha realizzato 25 interventi urgenti nei cinque comuni della provincia di Pesaro Urbino dall’alluvione del settembre 2022 per un investimento di quasi 5,2 milioni di euro. Le opere riguardano il ripristino del sistema fognario e depurativo e delle reti idriche. Resta da concludere il solo intervento a Cagli, avviato di recente, dove verranno posate nuove condotte fognarie lungo gli argini del torrente Burano.
L’impegno di Marche Multiservizi per la sicurezza della rete gas

Da sempre attenta al tema della sicurezza, la multiutility ispeziona annualmente i suoi 1450 chilometri di condotte che distribuiscono il gas in 35 comuni della provincia di Pesaro Urbino. Lo scorso anno il livello di ispezioni è stato addirittura del 108%, in quanto alcune porzioni sono state sottoposte a un duplice controllo. Grazie a questa attività, le dispersioni sono pari allo 0,006% del totale di gas immesso.
Marche Multiservizi pronta a partire con le opere nei comuni alluvionati

Arrivata la prima tranche da 96,7 milioni di risorse stanziate dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per i lavori di ripristino delle infrastrutture distrutte dall’alluvione che ha colpito le province di Pesaro e Urbino e di Ancona lo scorso settembre. Il gestore idrico ha avviato l’iter per partire con i primi cantieri del valore di 5,1 milioni in cinque comuni. I lavori prevedono il rifacimento di tratti di rete idrica, fognaria e interventi sui depuratori.
Marche Multiservizi: completato l’ammodernamento del depuratore di Pesaro

I lavori di ammodernamento e potenziamento hanno riguardato l’intero impianto, la cui capacità di trattamento è stata portata a 116.000 abitanti equivalenti e dotato di tecnologie all’avanguardia. Cuore dell’intervento il rifacimento del trattamento biologico. Un’opera del valore di 25 milioni di euro che pone fine alla procedura comunitaria in atto dal 2009
Marche Multiservizi potenzia il sistema fognario di San Costanzo

Al via il primo lotto di opere che permetteranno al comune della provincia di Pesaro e Urbino di superare la procedura di infrazione comunitaria, eliminando gli scarichi diretti in ambiente e collettando i reflui al depuratore cittadino. I lavori prevedono la posa di 6 km di condotte, dei quali 4,3 in pressione, e la costruzione di 5 stazioni di sollevamento, per un investimento di 1,6 milioni di euro
Marche Multiservizi sceglie la TOC per potenziare l’acquedotto del Nerone

La tecnologia no-dig sarà utilizzata dalla multiutility per completare la bonifica del tratto di rete tra le frazioni di Trasanni e Schieti di Urbino. L’intervento costituisce il terzo lotto dei lavori di potenziamento del collegamento dell’acquedotto con i comuni della Valle del Foglia. I lavori saranno completati entro metà agosto e renderanno la rete più efficiente.
Marche Multiservizi rende più sostenibile la distribuzione gas

La multiutility ha avviato un piano di sostituzione dei vecchi generatori di calore delle cabine di decompressione con innovativi generatori a condensazione ad altissimo rendimento. L’obiettivo è ottimizzare la produzione del calore necessario alla decompressione del metano, riducendo l’uso di combustibile e quindi anche le emissioni in atmosfera. Il primo intervento è stato realizzato sulla cabina di Fermignano.