La visione innovativa di IDEA

Lo smart metering offre l’opportunità di sfruttare tutti i dati rilevati dal campo per ridurre le perdite e implementare algoritmi di manutenzione predittiva per una gestione idrica ottimale.
CADF: distrettualizzazione della rete idrica a Lido di Spina ed Estensi

Il gestore ha avviato lavori di distrettualizzazione della rete idrica nei lidi comacchiesi, in particolare nei distretti del Lido di Spina e del Lido Estensi est, allo scopo di ridurre le perdite e migliorare qualità dell’acqua.
Italgas e Università di Pavia: insieme per la resilienza delle reti

Sicurezza e resilienza delle reti di distribuzione del gas, mitigazione dei rischi naturali, monitoraggio del network, manutenzione predittiva sono gli obiettivi principali della collaborazione tra l’utility e l’ateneo.
L’importanza della manutenzione predittiva e del post-vendita per l’efficienza degli impianti di trattamento acque

La manutenzione predittiva degli impianti di trattamento acque è una tematica all’ordine del giorno. Al centro dell’interesse ci sono l’efficientamento dei processi ed il risparmio energetico
Vogelsang e Gruppo Iren, una partnership a 360°

L’accordo quadro prevede che l’utility, a fronte di un budget prestabilito, riceva direttamente dalla casa costruttrice il servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria a cura di tecnici esperti.
Presentato il paper Sustainable Water e lanciata la community dei gestori dei servizi idrici italiani

il Gruppo Acqua della Fondazione per la Sostenibilità Digitale, costituito da Acquedotto Pugliese, Gruppo Cap, Italgas ed MM, ha presentato la Community nazionale degli operatori idrici e ha illustrato il position paper “Sustainable Water”, che mira ad analizzare le nuove tecnologie digitali per il settore idrico (Digital Twin, AI, IIoT, etc) nell’ottica della sostenibilità.
Nasce la Control Room di AQP

È a tutti gli effetti operativa la Control Room di Acquedotto Pugliese, un “cervello digitale” che consente al gestore idrico di operare in un’ottica di maggiore prevenzione, di effettuare interventi più rapidi e mirati, riducendo ulteriormente l’incidenza delle perdite in rete.
Gruppo CAP prosegue nella strategia multilivello per il contrasto alla siccità

La green utility che gestisce il servizio idrico della Città metropolitana di Milano mira ad arrivare al 50% di reimpiego di acque depurate per usi civili e agricoli entro il 2033. La strategia di contrasto alla siccità prevede anche investimenti importanti per ridurre la dispersione idrica attraverso l’impiego di nuove tecnologie e sostituzione di parte della rete più datata.
Webinar | Analisi e Manutenzione Data Driven: revamping di una stazione di pompaggio nell’era digitale

L’energia elettrica utilizzata dai sistemi di pompaggio equivale al 10% dei consumi totali nel mondo. Una riduzione anche minima di tali consumi impatterebbe in maniera molto positiva sull’ambiente. Per questo ed altri motivi l’analisi e la manutenzione data driven sono cruciali per ottimizzare l’efficientamento energetico negli impianti esistenti.
La manutenzione predittiva per evitare cedimenti strutturali: il caso di Viva Servizi

Oggi, i fenomeni geologici naturali (subsidenza) o fenomeni indotti dall’attività antropica causano cedimenti strutturali che provocano ingenti danni, interruzione dei servizi di pubblica utilità. Le Utilities, infatti, spendono gran parte del loro budget alla ricerca di soluzioni per prevenire le conseguenze derivanti da tali situazioni. Attraverso i sistemi di monitoraggio satellitare è possibile adottare una manutenzione di tipo predittivo, per supportare le operazioni quotidiane di manutenzione sulle fognature e sulle condotte sotterranee rilevando le condotte a maggiore rischio.