Webinar | Soluzioni digitali: dal pieno controllo delle reti di adduzione e distribuzione alla minimizzazione delle perdite idriche

La gestione sostenibile delle acque include il contenimento delle perdite lungo le reti idriche. I dati ISTAT (2018) evidenziano che circa il 42% dei 9,2 miliardi di metri cubi quotidiani non viene sfruttato. Oltre alle perdite nelle reti di adduzione, si aggiungono quelle delle reti di distribuzione, gli allacci abusivi, le perdite occulte e le difficoltà di precisa contabilizzazione dei consumi. Tutto questo si traduce in perdite di efficienza, spreco della risorsa idrica e di energia nonché perdite economiche per mancata fatturazione. Le soluzioni digitali applicate al servizio idrico sono uno strumento in grado di incrementare la resilienza delle reti senza compromettere l’economicità e l’accessibilità del servizio.

Webinar | Come contenere le perdite idriche di rete

Una delle principali sfide che i gestori oggi si trovano a fronteggiare è quella del contenimento delle perdite idriche nei loro impianti. Sul territorio nazionale la media di perdite idriche si attesta, infatti, attorno al 43% e i gestori non possono più ignorare questa emergenza. In questo contesto, ARERA ha introdotto con la delibera 917/2017/R/idr il macro-indicatore M1 che delinea gli standard e i buoni comportamenti da tenere per la tutela e la riduzione dello spreco di tale risorsa. Come è possibile dunque ridurre le perdite idriche contenendo contestualmente gli sprechi e i relativi costi energetici connessi?

Webinar | Gestione della pressione idrica e sostenibilità

Il problema delle perdite idriche è oggi una tra le tematiche più “calde”. Su piano nazionale la media di perdite idriche si attesta attorno al 43,7%. I gestori, infatti, sono chiamati ad intervenire sulle proprie reti al fine di ridurre al minimo questo spreco, e adeguarsi al Macro-Indicatore M1 imposto da ARERA. Ma quali sono le principali cause delle perdite idriche e della non-revenue water? Come è possibile minimizzare le perdite riducendo gli sprechi? Una tra le soluzioni è quella della gestione delle pressioni delle condotte.

Webinar | No-dig: individuazione e riparazione massiva delle perdite idriche – 9 Luglio

Il problema delle perdite nelle reti idriche è una delle sfide principali per i gestori idrici integrati ed è oggetto di forte attenzione per tutti i cittadini ed i policy maker. Per rispondere a tali esigenze sono state sviluppate tecnologie innovative che permettono sia di individuare le perdite idriche che di valutare lo stato delle tubazioni, e nuove tecnologie no-dig per riparare le perdite in modo massivo.

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete