Webinar | Il monitoraggio di Gruppo CAP per l’ottimizzazione degli acquedotti: verso la copertura totale della rete gestita

Il miglioramento dell’indicatore M1 di ARERA sulle perdite idriche si ottiene attraverso investimenti nella gestione ottimale delle pressioni, la messa a punto di tecniche di ricerca perdite innovative, la sostituzione delle reti idriche e l’ammodernamento del parco contatori. Le perdite idriche rappresentano un problema importante nelle reti del territorio in quanto difficili da individuare e spesso non visibili in superficie. In questo ambito le tecnologie, come l’intelligenza artificiale, possono supportare i gestori per rendere smart le reti e gli impianti.
La misurazione per le acque potabili e le acque reflue: tecnologia avanzata, spazi ridotti e adattabilità all’intero ciclo idrico

Un vecchio detto recita: “nella botte piccola c’è il vino buono” e le tecnologie Ijinus ne sono la dimostrazione. Nell’ambito di gestione del ciclo idrico integrato, è infatti utile avere logger di piccole dimensioni ma con grandi potenzialità di collegamenti a sensori e strumenti, una trasmissione ottimale dei dati e una buona durata delle batterie.