A2A Illuminazione Pubblica dà nuova luce a Trezzano sul Naviglio

Il comune milanese ha affidato alla società del Gruppo A2A la gestione della pubblica illuminazione per i prossimi 15 anni. L’accordo prevede investimenti da parte della società per quasi 2 milioni di euro, per riqualificare e ammodernare gli impianti e installare circa 3.000 lampade Led. Interventi, che insieme all’utilizzo di energia rinnovabile, garantiranno un risparmio di 253 tep e di 250 tonnellate di CO2
Per la nuova illuminazione Rimini si affida a Hera Luce

Il comune ha approvato la proposta di project financing per la concessione del servizio e il miglioramento ed efficientamento degli impianti. Tra i quattro progetti presentati è stato scelto quello di Hera Luce, che garantirà un drastico abbattimento dei consumi, pari al 62% rispetto a quelli attuali, e prevede l’introduzione di innovazioni per implementare servizi di smart city. La durata della concessione è di 25 anni
Hera Luce rinnova l’illuminazione di Trieste

Procede la riqualificazione del sistema di illuminazione pubblica della città portato avanti dalla società del Gruppo Hera. Nel corso di quest’anno sono stati sostituiti 810 punti luce con nuove lampade a LED ed entro fine dicembre il numero di impianti efficientati toccherà le 1300 unità. Il piano, sostenuto da un investimento del Comune da 4 milioni di euro, garantirà una riduzione dei consumi energetici del 50%.
City Green Light rinnoverà l’illuminazione pubblica di Reggio Emilia

Il progetto, incluso nella convenzione sottoscritta tra il Comune e la società, prevede la sostituzione di oltre 36.000 punti luce esistenti con nuove lampade al led, 764 punti di prelievo dell’energia elettrica, delle 753 lanterne semaforiche e dei 55 impianti di funzionamento semaforico. A questo si aggiunge l’installazione di 2000 nuovi impianti abilitati per funzioni di smart city. La durata della concessione è di nove anni per un valore di oltre 32 milioni di euro
Verso un’illuminazione pubblica green per Messina

A realizzarla sarà l’associazione temporanea di imprese, costituita da Varese Risorse, A2A Illuminazione Pubblica e Di Bella Costruzioni, che si è aggiudicata il bando da 30 milioni di euro e della durata di 6 anni. Questo prevede l’installazione di oltre 28.000 nuovi punti luce a Led, gestiti da remoto, che garantiranno un risparmio sui consumi energetici del 65% e la mancata emissione di 2400 tonnellate di CO2
Debutta a Verona l’illuminazione Smart con ricarica per i veicoli

La città è la prima a sperimentare in Europa una nuova generazione di pali intelligenti, sviluppati dal gruppo Agsm. Sistemi dotati di led, fibra ottica, con presa per la ricarica veloce dei veicoli elettrici, antenna wifi, telecamera e predisposti per il monitoraggio ambientale, delle infrastrutture e della raccolta rifiuti. Una soluzione in ottica smart city e parte qualificante del progetto Electrify Verona avviato dal Comune con Agsm Verona e Volkswagen Group Italia
Nuova luce per la Provincia di Brescia

Al via l’ammodernamento della pubblica illuminazione nei 21 comuni del bresciano. Il progetto, lanciato dalla Provincia di Brescia, ha come partner Engie Italia, e prevede la sostituzione di oltre 23.000 corpi illuminanti con lampade a led, la realizzazione di 70 km di nuove linee elettriche e cavidotti e interventi in ottica smart city, come l’installazione di unità wi-fi, centraline meteo, videosorveglianza
Il progetto di Trapani per efficientare l’illuminazione pubblica

L’amministratore comunale ha presentato un progetto per rendere più efficiente il sistema di illuminazione della città del valore di 5 milioni di euro, da finanziare in gran parte, circa 3,8 milioni, con fondi europei. Prevede la sostituzione di 5000 corpi illuminanti del centro storico con nuove lampade a Led e di 135 quadri elettrici
Engie è il nuovo gestore dell’illuminazione di Latina

La multinazionale franco-belga si è aggiudicata la convenzione Consip e dall’inizio di luglio ha assunto la gestione del sistema dell’illuminazione cittadina, che terrà per i prossimi 9 anni a un costo di 9,5 milioni di euro. Il contratto prevede anche che la società rinnovi i 14.000 punti luce presenti con nuovi impianti a led, rendendo l’infrastruttura più moderna ed efficiente
A Reggio Calabria si rifà l’illuminazione pubblica

La giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo per l’ammodernamento dell’illuminazione cittadina, che prevede la sostituzione dei vecchi impianti con nuovi sistemi a led. I lavori interesseranno le aree nord e sud della città e saranno completati entro la fine dell’anno, con un investimento di 2,2 milioni di euro, finanziato con fondi europei Pon Metro