La nuova edizione della Prassi di Riferimento UNI/PdR 132:2025

L’importanza della tracciabilità nei processi di riciclaggio dei Rifiuti Urbani per garantirne la corretta gestione, consentendo la verifica e la registrazione di ogni fase del processo.
Ispra: le emissioni di gas serra nel 2023 in calo del 26% rispetto al 1990

Pubblicati i dati Ispra emersi dall’ultima edizione dell’Inventario nazionale delle emissioni dei gas serra, comunicati all’Unione Europea in concomitanza con gli scenari emissivi al 2055.
ISPRA: presentato il Rapporto rifiuti urbani Edizione 2024

Il 2023 registra una crescita dello 0,7% della produzione di rifiuti urbani, la raccolta differenziata sale al 66,6%, il Mezzogiorno accorcia le distanze da centro e nord, si riduce il conferimento in discarica.
MASE: piattaforme per monitoraggio PNIEC e individuazione aree idonee

Realizzate da GSE a supporto del Ministero, le infrastrutture digitali permetteranno alle Regioni di individuare le aree idonee a ospitare impianti rinnovabili e a pianificare investimenti sul territorio.
A GAIA il premio per la dichiarazione ambientale più efficace

A Ecomondo l’utility astigiana ha ricevuto da ISPRA e dal comitato Ecolabel il prestigioso riconoscimento. Tra le motivazioni del conferimento l’efficacia della comunicazione e l’impostazione grafica del documento.
MASE: decreto per “condizionalità green” imprese energivore

Con la firma del Ministro Pichetto si completa il quadro delle regole per le agevolazioni rivolte alle aziende a forte consumo di energia elettrica, l’obiettivo è garantire competitività sul mercato e decarbonizzazione.
Terna: una nuova linea sottomarina tra l’Elba e la Penisola

Approvato il progetto della nuova linea che unirà l’isola alla terraferma. La nuova linea collegherà le cabine primarie di Colmata, a Piombino, e di Portoferraio, nell’Elba. Avrà un’estensione di 37 chilometri, dei quali 34 posati sotto il livello del mare e 3 interrati. Gli approdi verranno realizzati con la tecnica no-dig della perforazione teleguidata (TOC). Il costo dell’infrastruttura è di 90 milioni di euro.
Report Ispra su depurazione nelle città italiane

Lo studio “Qualità dell’ambiente urbano” dedica un capitolo all’annosa questione del trattamento delle acque di scarico in 116 capoluoghi di provincia. Un quadro in chiaroscuro, dove alle eccellenze si affiancano situazioni molto critiche, come quelle di Catania, dove solo il 41% dei reflui finisce in fognatura, e Benevento, dove viene depurato solo il 17% dei reflui