Iren si rafforza come player nazionale dell’idrico

La multiutility sale al 100% della controllata Iren Acqua, che gestisce il servizio idrico integrato in 39 comuni genovesi, servendo oltre 750.000 abitanti. Un’operazione da 282,5 milioni.
Iren e Statkraft: accordo per la fornitura di energia elettrica da fonte solare

Il contratto decennale è coerente con le linee guida del piano industriale del Gruppo Iren che prevedono la sottoscrizione di contratti PPA sia per l’acquisto che per la vendita di energia rinnovabile.
Italgas firma il contratto di gestione della distribuzione a La Spezia

La concessone della durata di 12 anni riguarda tutto l’Atem La Spezia, che oltre alla città, comprende altri 33 comuni della sua provincia. La società si era aggiudicata la gara con un piano di investimenti da 230 milioni.
Più economia circolare per ridurre la dipendenza dall’estero per le materie prime critiche

Uno studio realizzato da TEHA Group per Iren ha tracciato la road map italiana verso la diminuzione della dipendenza dalla Cina per l’approvvigionamento dei materiali per lo sviluppo industriale e tecnologico e per la transizione energetica
Nuovo finanziamento per Iren dalla Ceb

Ammonta a 80 milioni di euro la linea di credito ottenuta dalla multiutility dalla Banca di Sviluppo del Consiglio d’Europa. Le risorse sosterranno il piano di investimento nell’idrico in Liguria.
Iren acquisisce rami operativi del Gruppo EGEA

Nell’ambito della procedura di composizione negoziata della crisi delle società di EGEA Spa, Iren rileva il 50% della NewCo nella quale saranno trasferiti rami operativi del Gruppo EGEA.
I gestori idrici di Utilitalia fanno squadra e nasce il Patto per l’acqua

Sono 23 le aziende associate alla Federazione che hanno dato vita all’iniziativa che punta a compiere azioni utili a sostegno di politiche nazionali di tutela ambientale e della risorsa. Un impegno che per avere effetti concreti richiede il superamento di alcune criticità del settore, riassunte in 4 punti: riduzione della frammentazione, introduzione di parametri di verifica gestionale, consolidamento industriale del comparto e approccio integrato tra i diversi usi dell’acqua.
IREN: pronto il nuovo impianto FORSU di Reggio Emilia

Realizzato con un investimento di 75 milioni di euro, l’impianto sorge nella frazione di Gavassa ed è in grado di trattare 67.000 tonnellate di rifiuti organici differenziati all’anno. Ottenendo da questi oltre 9 milioni di m3 di biometano, 53.000 tonnellate di compost e 10.000 tonnellate di CO2 food grade da utilizzare nella filiera alimentare e in quella industriale.
IREN: un progetto architettonico green per il nuovo impianto di accumulo del calore a Torino

Tecnologia e natura si fondono in The Heat Garden, il progetto architettonico per il nuovo impianto di accumulo a servizio del sistema di teleriscaldamento della città metropolitana. Una costruzione innovativa e pensata in un’ottica di sostenibilità, aperta alla città, che sorge nel quartiere di San Salvario, con oltre 11.000 piante, giardini pensili e spazi per ospitare scuole, cittadini ed eventi.
Finanziamento da 150 milioni dalla BEI per IREN

Il finanziamento, il primo sustainability linked concesso dalla Banca a favore del settore idrico a livello globale, andrà a sostenere le attività della multiutility finalizzate a potenziare la rete di distribuzione idrica, la raccolta delle acque reflue e gli impianti di depurazione. A beneficiarne oltre un milione di cittadini delle province di Genova e La Spezia.