Acqua Pubblica Sabina: investimenti per un servizio idrico più connesso

A fronte di un investimento di oltre tre milioni di euro, è stata realizzata dal gestore una Rete digitale per il monitoraggio dei consumi e la riduzione delle perdite idriche in tutto il territorio servito.
Terna: razionalizzazione della rete elettrica nelle Province di Pescara e Chieti

Con un investimento di undici milioni di euro, il progetto prevede il riassetto della rete elettrica nell’area. Verrà posato un nuovo collegamento in cavo interrato di 7 km e la demolizione di oltre 6 km di linee aeree con 27 sostegni.
Terna: autorizzato l’elettrodotto di connessione tra Sicilia e Calabria

Via libera dal MASE al collegamento sottomarino tra le province di Messina e Reggio Calabria. L’opera consentirà di potenziare la capacità di scambio tra l’Isola e il continente fino a 2.000 MW.
Italgas: 3D Asset Mapping per la mappatura digitale delle reti

Il progetto consentirà la rilevazione digitale delle infrastrutture di distribuzione del gas del gestore, presenti nel sottosuolo e sopra il manto stradale. Saranno coinvolti inizialmente più di 120 Comuni per circa 5.500 chilometri di strade da percorrere.
Open Fiber: completate in Molise le opere del Piano Banda Ultra Larga

La nuova infrastruttura di 1.700 chilometri serve più di 133 mila abitazioni e 688 uffici pubblici. Il Molise è la prima regione italiana a connettere 130 comuni con la rete in fibra ottica FTTH.
Ad Agira (EN) arriva la fibra ultraveloce grazie ai fondi PNRR

Il Comune della provincia di Enna è stato coinvolto nel ‘Piano Italia a 1 Giga’ di Open Fiber, progetto finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. L’intervento del Gestore prevede di portare la fibra ultraveloce a 1.813 numeri civici, che verranno raggiunti dalle reti FTTH e FWA.
Monza: BrianzAcque al lavoro per il ripristino del collettore fognario in Viale Campania

Dall’inizio di gennaio i tecnici dell’Ufficio Gestione Fognature di BrianzAcque sono al lavoro in viale Campania a Monza, per rimettere in funzione un collettore fognario danneggiato, senza interrompere il flusso dei reflui. Grazie all’impegno delle squadre è stato possibile anticipare di una decina di giorni la riapertura della strada al traffico veicolare in un unico senso di marcia.
Collettore del lago di Garda un progetto di visione, tra ambiente, tecnologia e territorio
Il nuovo collettore del Garda rappresenta la più importante infrastruttura a difesa della salute del lago, della sua economia e del suo territorio. Un’opera fondamentale a livello regionale e nazionale, visto che il lago è il più importante bacino di acqua potabile d’Italia.
Abruzzo: 133 milioni per la banda ultralarga

Il progetto presentato dalla Regione riguarda le aree bianche ed interessa 192 comuni. A realizzare l’infrastruttura sarà “Open Fiber”, aggiudicatrice del bando, con l’obiettivo di concludere i lavori entro la fine del prossimo anno. Intanto è stato completato il cablaggio con la fibra ottica di 19 comuni. L’investimento è interamente coperto da fondi “Feasr” e “Fsc”.