CdC RAEE e ANCI: accordo di programma relativo ai centri di raccolta comunali

Il documento, in vigore per il triennio 2025-2027, introduce novità relative a incentivi economici, finalizzati a favorire l’ottimizzazione della raccolta in termini quantitativi e qualitativi.
MASE: finanziamento da 232 milioni per la sostenibilità dei comuni

L’avviso pubblico per il C.S.E. 2025 (Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica) supporta gli investimenti dei comuni per la promozione delle energie rinnovabili, il risparmio energetico e la riduzione dei consumi negli edifici pubblici
Il MASE presenta la Strategia Nazionale sull’Idrogeno

Il gas green si conferma un vettore chiave per la decarbonizzazione e la sicurezza energetica. Il documento identifica gli obiettivi di sviluppo della filiera in Italia, ora serve un piano operativo che li porti a realizzazione.
Nel Decreto Sostenibilità nuove indicazioni per la produzione di biogas e biometano

Il provvedimento, che aggiorna il decreto del 2019 estendendone l’ambito di applicazione, chiarisce le modalità di attuazione delle norme di supporto agli impianti.
Il MASE approva il decreto FER2

Il provvedimento, già pubblicato sul sito del Ministero, ha l’obiettivo di favorire la costruzione di impianti alimentati da fonti rinnovabili innovativi o con costi elevati di esercizio.
Parte la svolta CER, il MASE attiva i portali per gli incentivi

Sono entrati in funzione i portali del GSE per accedere agli incentivi per le Comunità Energetiche, sostenute con il decreto del governo che prevede una tariffa incentivante e un contributo a fondo perduto fino al 40% dell’investimento
MASE, approvato il decreto che promuove le comunità energetiche

È stato pubblicato, sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il decreto che stimola la nascita e lo sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili e dell’autoconsumo diffuso in Italia. L’entrata in vigore dello stesso è avvenuta contestualmente all’approvazione, dato il precedente nulla osta della Commissione europea.
Allarme di Fiper sul futuro del teleriscaldamento a biomasse
Nel mirino della Federazione Italiana produttori di energia da fonti rinnovabili l’articolo 18 della Legge Europea, che abroga l’estensione del periodo di incentivazione per la produzione elettrica da biomasse. Una misura che penalizza anche i piccoli impianti di cogenerazione alimentati con la stessa fonte proveniente dalla manutenzione dei boschi e collegati a reti di teleriscaldamento
Fiper: prioritaria l’emanazione del decreto Fer 2

Allo studio del Mise, il decreto definirà il sistema di incentivazioni per le rinnovabili, in particolare biomassa e biogas. La Federazione dei produttori di energia da fonte rinnovabile ne sottolinea l’urgenza e la necessità di aprire un confronto sulle prospettive degli impianti a biogas e dei sistemi di teleriscaldamento a biomassa vicini al termine del periodo di incentivazione
Il Regno Unito punta sul teleriscaldamento

Il governo britannico ha annunciato un piano di sostegno per lo sviluppo del teleriscaldamento nel paese, tecnologia ritenuta fondamentale per la progressiva decarbonizzazione del paese. Heat networks investment project, questo il nome del progetto, mette a disposizione 320 milioni di sterline per la realizzazione di reti di distribuzione del calore innovative, sia nel settore pubblico sia in quello privato